NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
7 Luglio 2022

Al auda (il ritorno). L’ultimo viaggio di Hafed Chouchane

(disegno di otarebill)

Quella di HC è una storia di ordinaria immigrazione finita male. Infatti, dopo alcuni anni e diversi tentativi di trovare una collocazione nella società italiana, HC è stato costretto a tornare a casa, in Tunisia, dalla sua famiglia, da cui si era allontanato anni prima carico di speranze. La sua è una storia così esemplare, che questo giovane meritava qualche domanda, prima della partenza definitiva.

Allora HC, sei contento di tornare a casa?
«Si, devo essere sincero. Gli ultimi anni sono stati terribili. La precarietà, le disillusioni. Non ne potevo più. Meglio tornare da dove sono venuto».

Sono stati travagliati i tuoi anni in Italia?
«Molto. Ammetto anche i miei errori, le mie impazienze. Forse anche l’illusione che qua, nel famoso “primo mondo” fosse tutto a portata di mano. Quando arrivano qui, molti di noi sono ingenui come bambini golosi. Chi sbarca in Italia dovrebbe innanzitutto parlare con i vecchi, con gli “integrati”, quelli che l’Italia se la sono sudata; e farsi spiegare come questo paese sia una grande trappola luminosa, come una pianta carnivora, quelle belle, colorate, che però quando ti acchiappano ti succhiano il midollo».

Hai parlato di errori. Quali sono stati?
«Non sono un wali, un santo. Ho conosciuto anche il carcere, come ben sai. Ma prima di arrivare a quel punto ci ho provato: giuro che ci ho provato, a rigare dritto. È che a un certo punto ti sbatti, sudi sette camicie, ma vedi che non vai da nessuna parte: cantieri, fabbriche, magazzini, campi di pomodori e piazze di spaccio – noi facciamo tutto, serviamo a tutto e dovunque andiamo ci fottono, ci spremono e ci buttano via».

 E adesso il rientro in patria. Che aspettative hai?
«Che aspettative può avere uno messo nella mia condizione? Un po’ di pace. Basta. Il resto si vedrà più avanti. Non lo so come finirà».

Qual è il rimpianto maggiore di questa tua esperienza italiana?
«Tutto. Tutto un rimpianto. Chissà, forse se fossi andato in Francia o Belgio sarebbe stata la stessa cosa. C’è un destino, secondo me». 

Che ricordo ti porterai dietro dall’Italia?
«Il ricordo di quella sera. Io sono morto la sera dell’8 marzo 2020, nel cortile del carcere di Sant’Anna. Sono morto steso sul selciato, in mutande. Il cielo nero e fermo è l’ultimo ricordo che ho, poi ho chiuso gli occhi e amin. Era una bella notte italiana. Quello è il mio ultimo ricordo.  Anzi no, ricordo anche che dopo un paio d’ore (io ero già morto, però per un po’ qualcosa ancora si sente, funziona così), dopo un paio d’ore, dicevo, qualcuno mi infilò un paio di pantaloni. Io ero contento. Mi vergognavo di essere morto così, in mutande. Avrei voluto anche ringraziarli, per questa gentilezza, dopo tutto quello che era successo. Ma in realtà mi avevano messo le braghe solo per infilarmi della roba in tasca, lo Xanax, la Quietapina, quelle cosine lì. Volevano che si capissero subito le cause della morte. Senza troppi dubbi. Morire da drogato».

Ma tu di cosa sei morto, alla fine? Lo hai capito? Perchè eri in mutande?
«C’è un’inchiesta in corso, meglio non parlare».

 È stata chiusa, l’inchiesta…
«Ma forse la riaprono. Così ho sentito».

No. Non la riaprono. E tu puoi parlare. Quindi, di cosa sei morto?
«Che vi devo dire? Le cose le sapete. Non si muore mai di una causa sola. C’entra il metadone, c’entrano le cure che non arrivano, e le botte, il fumo, il cuore che ti scoppia. La disperazione. Perché si muore anche di disperazione, sapete? Anzi, forse è la prima causa di morte al mondo».

Ti mancava poco per uscire?
«Poco. Si.  Non mi ricordo bene quanto. La memoria comincia a offuscarsi. Ma una volta fuori, sarebbe cominciata solo un’altra salita lunghissima. Forse non ne avevo più voglia. Ero stanco. Noi ragazzi di oggi facciamo i duri ma siamo cuori fragili, non come i nostri nonni, che con due pecore campavano dieci figli. Abbiamo perso la fede, quindi abbiamo perso tutto. Abbiamo lasciato Dio e abbiamo abbracciato i vostri dei stranieri. Noi siamo un sacrificio umano ai vostri dei».

Facile adesso fare il religioso.
«Si è vero. Non sarei credibile. Che devo fare? Ogni cosa ha il suo tempo. Da bambino le ho un po’ studiate, quelle cose. Mentre morivo doveva essere l’ora del Maghreb, l’ora della preghiera del tramonto. Pensa che la sentivo, leggera leggera, in sottofondo.  Sentivo tutti i credenti del mondo che pregavano per noi, i morti senza pace e senza conforti di quella giornata lunghissima.  All’ora del Maghreb si prega per quelli caduti in battaglia, o dispersi in mare, o nei deserti; si prega per quelli che non hanno nessuno. E io quello ero, una specie di naufrago solitario. Comunque, se non ho capito male, domattina mi tirano via da questa cella frigorifera e mi metteranno sul volo Bologna-Tunisi delle 18:00. Ringrazio tutti quelli che si sono adoperati per riportarmi indietro. Brave persone, hanno trovato i soldi per l’esumazione, il viaggio e tutto il resto. Mi sono sentito come un re in esilio che torna a casa. Nessuno mi aveva mai dato attenzione da vivo; da morto mi hanno fatto sentire importante. Potendo saluterei tutti, abbraccerei tutti, bacerei persino la terra santa d’Italia. La terra maledetta. Le piazze di spaccio con le fontanelle senza’acqua, i giardinetti spelacchiati. Le inferriate alle finestre delle case. I corridoi del carcere che puzzano di disinfettante e sugo rancido. Il fumo dei candelotti. I miei compagni stesi per terra, con la bocca piena di vomito. Le divise insanguinate. Bacerei anche i secondini, potessi tornare indietro. Anche i cancelli. Non so cosa sarà di me. Non lo sapete neanche voi». 

La mattina del 5 luglio, presso il piccolo cimitero di Ganaceto, la salma di Hafed Chouchane è stata esumata per il rimpatrio in Tunisia, dove lo attende la sua famiglia. Erano presenti alcuni esponenti delle associazioni che hanno pagato l’operazione, il suo avvocato e due o tre becchini. Il Comune non ci ha messo una lira, anzi ha provato a tenere chiuso il piccolo camposanto, in pieno orario di visite. Hanno cercato fino alla fine di cancellare qualsiasi memoria dell’esistenza in vita di Hafed e di quelli come lui. HC è morto esattamente due settimane prima della data di scarcerazione prevista. (giovanni iozzoli)

Previous Article Barcellona, lo spauracchio degli anarchici e le ambiguità della giunta Colau
Next Article Ecuador, un fragile accordo dopo lo sciopero dei movimenti indigeni

Related Posts

  • Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #5

  • Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

  • La detenzione di Cospito al 41bis e le raccomandazioni dell’Onu all’Italia

  • Lo stato delle città e Sale. Domani a Genova una presentazione delle due riviste

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left