NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
13 Ottobre 2017

Barcellona in piazza. Le manifestazioni di indipendentisti e unionisti

barcellona, catalogna, indipendenza, manifestazioni, spagna

Foto di Emanuele Gaudioso

La galleria fotografica che pubblichiamo a seguire racconta delle due principali manifestazioni che hanno avuto luogo in questi giorni a Barcellona.

Le prime fotografie (dalla n.1 alla n.8) sono state scattate il 10 ottobre, nel corso della lunga giornata in cui il presidente della Generalitat, Carles Puigdemont, ha dichiarato l’indipendenza della Catalogna, sospendendo poi la propria decisione per raggiungere “una soluzione concordata” e aprire un dialogo con il governo spagnolo. Diverse le reazioni in piazza, anche se prevale la delusione e il timore che il percorso per l’indipendenza possa esaurirsi in una trattativa politica in cui il popolo catalano rischia di assumere una posizione di secondo piano.

Ieri invece, 12 ottobre, in occasione della festa nazionale della Hispanidad, sono scesi in piazza gli “unionisti” (foto da n. 9 a n. 15). La manifestazione era stata convocata da Societat Civil Catalana e da altre undici organizzazioni che si oppongono all’indipendenza, con l’appoggio di Ciudadanos e del Partito Popolare. A plaza de Espana hanno sfilato anche centocinquanta persone, militanti di estrema destra (lo spezzone era guidato da Democracia Nacional), ostentando saluti romani e sventolando bandiere spagnole, bruciando invece quelle catalane. Al termine di quest’ultimo corteo, alcuni ultras di squadre di calcio spagnole provenienti da diverse città (Valencia, Madrid, Sabadell), che avevano partecipato alla manifestazione, sono entrati in contatto tra loro, affrontandosi per diversi minuti in plaza Catalunya.

Previous Article Zero gestione nel Lotto Infinito. Se gli asili nido non aprono
Next Article A Ciambra. Crescere ai margini della speranza

Related Posts

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

    Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

    Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

  • Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

    Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

    Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left