NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
12 Maggio 2021

Carcere e pandemia. Un’assemblea pubblica fuori Poggioreale

Nell’ultimo anno i detenuti e le detenute di tutta Italia hanno pagato sulla propria pelle la gestione scellerata della pandemia nelle carceri da parte delle autorità politiche e penitenziarie del paese. Contagi incontrollati, scarsità di informazione e prevenzione, mancanza di sicurezza tra i reparti si sono aggiunti alla situazione sanitaria già cronicamente critica, amplificata dal sovraffollamento nelle prigioni di tutto il paese.

Nel marzo 2020 i detenuti e le detenute si sono sollevati protestando contro questa gestione e contro provvedimenti improvvisi come la sospensione dei colloqui con i familiari, colloqui che sono proseguiti a singhiozzo fino a oggi, con differenze tra un carcere e l’altro, senza che venisse applicata alcuna misura nazionale capace di garantire continuità nelle relazioni tra i detenuti, le detenute e i loro cari. In risposta a queste sollevazioni, nelle carceri di tutto il paese si sono verificati episodi di violenza da parte della polizia (non solo penitenziaria), che ha represso le proteste con brutalità, mettendo in atto vere e proprie vendette con pestaggi, umiliazioni e torture. Sebbene nel corso di quelle concitate giornate si siano verificate addirittura quattordici morti (tutte in circostanze poco chiare), oggi gli unici processi in atto sono quelli contro i “rivoltosi” mentre di quelli ai danni degli agenti e dei superiori che hanno gestito le operazioni non si hanno notizie.

In occasione della pubblicazione sulla rivista “Lo stato delle città” (Monitor edizioni) di un’inchiesta a puntate sulle carceri italiane, solidali, familiari e amici di detenute e detenuti sono chiamati per sabato 22 maggio (ore 16) in piazza Cenni – all’esterno del carcere di Poggioreale – a un’assemblea pubblica per denunciare la sperimentazione durante la pandemia di un processo di erosione dei diritti all’interno delle carceri, per raccogliere testimonianze sulle condizioni di vita nei penitenziari e per esprimere solidarietà ai ristretti in riferimento agli accadimenti che hanno avuto luogo durante questi ultimi quattordici mesi.

 

Previous Article Dopo il caso di Fano. I trattamenti sanitari obbligatori dalla Costituzione allo svilimento della prassi
Next Article Il sindacalismo di base nei porti impedirà alla merce di vincere?

Related Posts

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

  • La disfatta di piazza Arcobalena. Come istituzioni e terzo settore simulano la partecipazione a Milano

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left