MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
12 Maggio 2021

Carcere e pandemia. Un’assemblea pubblica fuori Poggioreale

Monitor

Nell’ultimo anno i detenuti e le detenute di tutta Italia hanno pagato sulla propria pelle la gestione scellerata della pandemia nelle carceri da parte delle autorità politiche e penitenziarie del paese. Contagi incontrollati, scarsità di informazione e prevenzione, mancanza di sicurezza tra i reparti si sono aggiunti alla situazione sanitaria già cronicamente critica, amplificata dal sovraffollamento nelle prigioni di tutto il paese.

Nel marzo 2020 i detenuti e le detenute si sono sollevati protestando contro questa gestione e contro provvedimenti improvvisi come la sospensione dei colloqui con i familiari, colloqui che sono proseguiti a singhiozzo fino a oggi, con differenze tra un carcere e l’altro, senza che venisse applicata alcuna misura nazionale capace di garantire continuità nelle relazioni tra i detenuti, le detenute e i loro cari. In risposta a queste sollevazioni, nelle carceri di tutto il paese si sono verificati episodi di violenza da parte della polizia (non solo penitenziaria), che ha represso le proteste con brutalità, mettendo in atto vere e proprie vendette con pestaggi, umiliazioni e torture. Sebbene nel corso di quelle concitate giornate si siano verificate addirittura quattordici morti (tutte in circostanze poco chiare), oggi gli unici processi in atto sono quelli contro i “rivoltosi” mentre di quelli ai danni degli agenti e dei superiori che hanno gestito le operazioni non si hanno notizie.

In occasione della pubblicazione sulla rivista “Lo stato delle città” (Monitor edizioni) di un’inchiesta a puntate sulle carceri italiane, solidali, familiari e amici di detenute e detenuti sono chiamati per sabato 22 maggio (ore 16) in piazza Cenni – all’esterno del carcere di Poggioreale – a un’assemblea pubblica per denunciare la sperimentazione durante la pandemia di un processo di erosione dei diritti all’interno delle carceri, per raccogliere testimonianze sulle condizioni di vita nei penitenziari e per esprimere solidarietà ai ristretti in riferimento agli accadimenti che hanno avuto luogo durante questi ultimi quattordici mesi.

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dopo il caso di Fano. I trattamenti sanitari obbligatori dalla Costituzione allo svilimento della prassi
Next Article Il sindacalismo di base nei porti impedirà alla merce di vincere?

Related Posts

  • I disoccupati organizzati e la trappola del click day. Corteo, scontri e arresti a Napoli

  • Cos’è veramente la Coppa America? Politici, imprenditori e loro lacchè lo spiegano meglio di tutti

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #2

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #1

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left