NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
linee
24 Aprile 2017

Terroni a Pontida, chi ci guadagna?

Bagnoli, berlusconi, carlo cafiero, casa surace, de giovanni, de magistris, dema, geppi cucciari, giustino fortunato, gramsci, grillo, insurgencia, lega nord, massimo boldi, mostra d'oltremare, napoli, pontida, salvini, woodstock
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Risultano piuttosto imbarazzanti le immagini di quella che è stata definita la Woodstock meridionalista, ovvero l’esodo a Pontida, roccaforte della Lega Nord, di circa quattromila tra napoletani, calabresi, pugliesi, siciliani, saliti al nord in risposta alla discesa a Napoli, qualche settimana fa, di Matteo Salvini.

L’idea di una giornata di “orgoglio sudista” nasce dalle polemiche che precedettero e seguirono il comizio del segretario della Lega, finite poi su tutti i quotidiani e i telegiornali nazionali, tra dichiarazioni di de Magistris, il tira e molla con la Mostra d’Oltremare (che sull’onda delle contestazioni aveva cercato di annullare l’evento), gli scontri in piazza con le forze dell’ordine.

Nella sua ideazione, esecuzione e promozione, la festa è sembrata una Pasquetta-bis fondata su parole d’ordine trasversali e genericamente buone per tutti, dall’“antirazzismo” alla “solidarietà”, oltre che sugli elementi chiave di un immaginario costruito attraverso l’utilizzo promozionale del termine “terrone” e della forza aggregativa di tamorre, vino rosso, nduja e casatielli, in un mix letale che sembra venire direttamente dalle ripetitive gag di Casa Surace o dai monologhi che non fanno ridere di Geppi Cucciari.

A volerla prendere un po’ più seriamente, emergono due dati, comunque già riscontrabili da tempo. Il primo è la possibilità di compattare gli animi e i voti attraverso l’individuazione di un “nemico numero uno”, che può cambiare di volta in volta, a seconda delle esigenze politiche del momento: è stato Renzi, quando la questione calda era il commissariamento di Bagnoli; poi Salvini, ma domani potrebbe essere tanto Beppe Grillo quanto Massimo Boldi. Si tratta di una tattica sfruttata al meglio dal sindaco di Napoli (il coordinamento DeMa era tra gli organizzatori dell’evento, insieme al centro sociale Insurgencia e ai consiglieri comunali che fanno parte di entrambe le organizzazioni) e che in questi anni ha reso molto, sia in termini elettorali che di immagine nazionale, coprendo efficacemente le contraddizioni locali.

Il secondo è il consolidarsi di un’idea di meridionalismo estremamente povera di contenuti, che è piuttosto una macchina identitaria a buon mercato con motore già acceso, a disposizione di chiunque voglia utilizzarla, e che non a caso accomuna i gruppi e le personalità più diverse: dai magistrati ai centri sociali, dai neoborbonici ai comunisti, dal sindaco agli scrittori da bestseller, in uno spettro che va dal dannunziano Erri De Luca al giallista Maurizio De Giovanni, tutti pronti a cavalcare un mood fondato su un confuso orgoglio culturalista e un vittimismo che scarica su entità “altre” tutte le insufficienze e le incapacità. Una retorica elementare che propaganda città ribelli e accoglienti, a cui fanno da contraltare le indignazioni per i cartelli “Non si affitta ai napoletani” o per una qualsiasi sparata razzista della Lega o del governo di unità nazionale del dopo Berlusconi. Identità così semplicistiche da mortificare la profondità di analisi che richiederebbe oggi la questione meridionale, senza nemmeno andare a scomodare Fortunato, Gramsci o Cafiero.

Una miscellanea indigesta, che da un lato fa schiumare rabbia agli editorialisti dei grandi giornali, irritati più dal lessico pararivoluzionario che dalle evidenti contraddizioni interne, ma che dall’altro si tiene egualmente alla larga dalle questioni che dovrebbero occupare un movimento alternativo – dalle nuove rotte del pendolarismo interno alle frontiere del lavoro, dalle guerre tra gli ultimi alle minacce al patrimonio collettivo – tenendo pensiero e azione incollati alla realtà, piuttosto che al servizio delle scalate personali e delle schermaglie tra poteri. (riccardo rosa)

Previous Article UN SANTO AL GIORNO # 24 aprile: San Fedele da Sigmaringa
Next Article Vieni a lavorare a Napoli. Il reality on-line del Caffè Gambrinus

Related Posts

  • Illusoria transizione ecologica. Lo stato delle città a Napoli il 29 giugno

  • netflisx san patrignano

    Netflix e San Patrignano.
    Le opportunità di un nuovo dibattito sulle droghe

  • Il valore degli improduttivi

  • Il filo nascosto che lega democrazia e manicomio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left