NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
24 Maggio 2021

Cosa succede a San Giovanni? Il corteo del 15 maggio e il futuro del mare a Napoli Est

Leave a Comment

Fotografie di Gennaro Canaglia

Sabato 15 maggio cinquecento persone si sono ritrovate in corteo lungo il corso San Giovanni a Napoli. Dal “centro” del quartiere hanno camminato fino al suo confine occidentale, Vigliena, che si presenta ormai come un super-concentrato di impianti industriali. Una partecipazione variegata che ha visto insieme i rappresentanti delle associazioni e del terzo settore, i comitati civici legati a vertenze ambientali e non, consiglieri di quartiere e attivisti del movimento napoletano. La combinazione, al momento, sembra equilibrata, senza una parte a prevalere sull’altra. Ancora poco presente il quartiere profondo, che tuttavia è in gran parte a conoscenza della vertenza ma non ha ancora familiarizzato con una mobilitazione di questo tipo.

L’obiettivo del momento è manifestare la contrarietà all’ipotesi dell’installazione di un deposito di GNL (gas naturale liquefatto) avanzata da due colossi del settore Energia&Oil come Q8 ed Edison attraverso una richiesta di Valutazione di impatto ambientale depositata al costituendo ministero per la transizione ecologica.

Il progetto prevede la realizzazione sul molo Vigliena, parte occidentale dell’attuale Darsena Petroli, di un impianto di stoccaggio di GNL costituito da un serbatoio con capacità utile pari a circa 20 mila metri cubi (con altezza di 35 metri e diametro di 40 metri) che sfrutterà gli attuali ormeggi per le operazioni di scarico del gas da navi metaniere. Il progetto prevede anche un’area parcheggio per autobotti da localizzarsi presso l’area limitrofa della ex Tirreno Power.

La motivazione di fondo, invece, è sempre la stessa da vent’anni: il recupero del rapporto col mare, compromesso dalla destinazione industriale del quartiere nel corso del secolo passato e dalla cattiva gestione degli scarichi fognari. Lungo i tre chilometri della costa di San Giovanni si alternano infatti senza soluzione di continuità gli impianti industriali che fino agli anni Settanta costituivano uno dei maggiori poli per numero di addetti nel Mezzogiorno, ma che oggi sono in gran parte dismessi: la Corradini (industria chimica), il depuratore di proprietà comunale, quasi del tutto inutilizzato, i Cantieri meridionali, gli stabilimenti della Cirio.

Il declino dell’industria ha trasformato gli stabilimenti in vuoti urbani in riva al mare, seguendo un destino simile a tante altre metropoli manifatturiere europee. Allo stesso tempo, il piano regolatore delle giunte bassoliniane negli anni Novanta delinea la medesima strategia della riconversione e dello spostamento verso i servizi avanzati e l’utilizzo della “risorsa mare” per il tempo libero. Sono frutto di questa visione, in fondo, la realizzazione del campus della Federico II, dell’Apple Academy e dei laboratori del Teatro San Carlo, tutti ospitati negli stabilimenti ex-Cirio: talento e tecnologia al posto delle conserve di frutta e pomodoro.

Parallelamente si muove, a partire dal 2000, un altro tipo di strategia, centrata su idrocarburi e movimentazione container, contraddittoria rispetto alla visione di piano. Sul litorale di Vigliena si avvia infatti la costruzione della Darsena di Levante, una piattaforma di mezzo chilometro che rappresenta il più grande ampliamento recente del porto di Napoli. Quasi contemporaneamente la delocalizzazione della centrale a oli combustibili si trasforma in una riconversione: resta una centrale ma si passa a una tecnologia come il Turbo Gas.

Nel 2018 l’ex presidente dell’Autorità Portuale, Pietro Spirito, lancia un masterplan che prevede l’ulteriore ampliamento della Darsena verso oriente, ma il progetto di espansione si blocca: il cambio al vertice dell’Autorità e mutate convenienze provocano di fatto l’accantonamento di questa ipotesi. Si tratta della prima vittoria per i sostenitori del “ritorno al mare” per la periferia orientale, dopo un ventennio di vertenze infruttuose.

Chiuso un progetto tuttavia, se ne apre un altro. E si ritorna all’oggi e alla manifestazione di sabato scorso. Qualcosa è cambiato rispetto alle mobilitazioni precedenti: il dissenso si è allargato e nessuna forza politica locale vede con favore l’installazione del deposito di GNL. Neanche quel Partito democratico locale che pure ha avuto un ruolo non ostile sia per la Darsena che per la riconversione della centrale elettrica.

Su una linea “ambientalista” sembra compatto tutto il fronte delle istituzioni: la Regione, che ha visto De Luca promettere in campagna elettorale la realizzazione del lungomare orientale a San Giovanni; l’amministrazione comunale che in commissione urbanistica ha espresso chiaramente la propria contrarietà dopo anni di basso profilo su molte questioni aperte a Napoli Est; lo stesso neo-presidente dell’Autorità Portuale, Annunziata, ha dichiarato in più sedi la possibilità di soluzioni alternative all’impianto.

Se è vero che le prossime scadenze elettorali rendono più complicate certe posizioni, sembra altrettanto chiaro che a Napoli, sia a est che in centro, il deposito di GNL non lo voglia nessuno, almeno per ora. La partita si decide a Roma: una richiesta di Valutazione di impatto ambientale in corso, con una scadenza per le osservazioni fissata al 15 giugno prossimo e l’inserimento del progetto napoletano tra quelli “strategici”. In questo lungo braccio di ferro tra porto e idrocarburi da un lato e la “voglia di mare” dall’altro, a Napoli Est si apre così un nuovo capitolo. Se l’iter del GNL dovesse andare avanti, la città (e il prossimo sindaco) dovrà fare i conti con un’altra lunga vertenza ambientalista negli anni a venire. (pietro sabatino)

Previous Article Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (3 – La maturità)
Next Article L’ordinaria emergenza delle carceri italiane. Lo stato delle città, sabato a Roma

Related Posts

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

    Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

    Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

  • Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

    Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

    Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left