MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
22 Maggio 2021

Breve storia di Patrizio, meteora della canzone napoletana (3 – La maturità)

Monitor

LA MATURITA’

Patrizio, come molti dei suoi coetanei e colleghi, cresce e matura in un ambiente marcato dalla disoccupazione, dalla malavita e permeato dal consumo di droghe sintetiche e alcool. Sono gli anni del colera e del terremoto.

È una stagione in cui lavoro nero e criminalità organizzata si sviluppano attraverso la grande industria sotterranea del contrabbando di sigarette, ma anche quella dell’inizio delle guerre di mafia. Le canzoni di Patrizio raccontano storie che lui conosce da vicino: descrivono sofferenze d’amore in un mondo che ha perduto i suoi valori, parlano di esperienze vissute ai margini della criminalità, o esprimono disillusione nei confronti di una vita dolorosa e ingiusta.

A poco a poco, sembra che i contorni del personaggio comincino a confondersi con quelli della persona. (matteo nocera)

* * *

Ascolta anche:

PUNTATA 1: GLI ALBORI

PUNTATA 2: IL SUCCESSO

PUNTATA 4: IL MITO

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article “Sopravvivere all’America”. Nomadland racconta i nuovi Hobo
Next Article Cosa succede a San Giovanni? Il corteo del 15 maggio e il futuro del mare a Napoli Est

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left