NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
angolo vicidomini
8 Marzo 2016

Femmine che abbuscano

vicidomini_square

Dentro la metro ci sta un manifesto
cu ‘a faccia di una femmina vattuta
e poi uno slogan, sotto la sfreggiata:
“Non permettergli mai di farti questo”.

Tant’è diffusa questa vucazione
a farsi paccheriare tutto il giorno,
che hanno fatto un cuncorso ‘sta stagione:
“Miss che abbusca annura senza scuorno”.

Partecipante solo il gentil siesso
che abbusca con custanza quotidiana,
purtamiento da sciazza e faccia strana,
accunciatura proprio come il ciesso.

Per essere accettata alla sfilata,
la femmina è ubbligata a presentarsi
con il cumpagno, quello della vita,
dal quale volto si saprà il da farsi.

Primo ed unico aspietto esaminato
da un’attenta e pricisa cummissione,
al fin di meritare l’ammissione,
la faccia del marito malfamato:

prufilo destro, poi quello sinistro,
fruntale, sguardo, pietto e giacc’ ‘e pelle,
altezza, robustezza delle spalle,
se è ammanicato con qualche ministro.

Se si deduce ca è ‘nu malamente
la candidata è giusta e può sfilare.
Se invece non dovesse esser fetiente
la femmina non può partecipare.

Ad ottenere il podio, la più bella:
quella con più ematomi e contusioni,
che allucca spesso nelle discussioni,
non è impurtante che sia chiatta o snella.

A chi utterrà la fascia di regina
‘na fiction dedicata alla sua storia,
per cui già il ministero, con gran gioia,
ci stanzia due milioni domattina.

Il titolo? “Per non dimenticare”.
Donna è natura, si, vuole abbuscare.
Nella caverna, prima di parlare,
Un pacchero era un fremito d’amore.

E mò? L’amore non si può più dire,
pecchè anna fà ‘i denari col “suffrire”;
si sò inventati questo bel filone
di manifesti e di televisione.

Basta col vittimismo di maniera!
Ascite ‘e casa per recuperare
quella natura vostra schietta e vera,
dissolta al viento tragico del mare.
(nicola vicidomini)

Previous Article La tua assenza è un assedio. Tra i seggi per le primarie del Pd
Next Article Fuori mercato. A Bagnoli una vita dopo la fabbrica

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left