NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
19 Gennaio 2017

Gianturco, ancora polizia al campo rom di via Brecce

comune di napoli, gianturco, procura, regione campania, rom, sant'erasmo, via brecce Leave a Comment
(disegno di esscif)
(disegno di escif)

All’inizio di questa settimana abbiamo pubblicato un articolo che raccontava la situazione del campo rom di via Brecce a Sant’Erasmo. I rischi di sgombero imminente, nonostante le eccezionali condizioni climatiche, le pressioni della polizia municipale, l’incapacità del comune di Napoli a garantire una sistemazione alternativa agli abitanti del campo (se non a trecentocinquanta su mille e quattrocento persone), le responsabilità della Regione.

Ieri mattina, una delegazione di polizia giudiziaria, agenti della municipale, servizi sociali e funzionari comunali si sono recati al campo per effettuare, senza preavviso, alcune operazioni di censimento. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato abitanti di via Brecce in cui si denunciano le modalità e le finalità dell’operazione.

Stamattina, mercoledì 18 gennaio, intorno alle ore 8.00, polizia giudiziaria, municipale, servizi sociali e alcuni funzionari comunali si sono introdotti nel campo sito in via delle Brecce per verificare l’effettiva consistenza dell’insediamento e procedendo a un sommario censimento della popolazione. Gli abitanti di Via Brecce che (come al solito, nessuno ha ritenuto necessario avvertire) hanno chiesto più volte quale fosse la finalità di questo “censimento” sentendosi rispondere con formule esaustive e rispettose come: «Stai zitto» o «Non avvicinarti più».

Appena cominciato il giro delle baracche è immediatamente emersa un’inspiegabile discrepanza tra le sommarie valutazioni dei funzionari e le informazioni che invano gli abitanti provavano a fornire. Dato l’orario, infatti, molti abitanti del campo non risultavano presenti poiché usciti per lavoro, senza considerare l’assenza dei minori impegnati nelle attività scolastiche.

La preoccupazione degli abitanti è comprensibile: i numeri che oggi risultano dall’odierna “verifica” rischiano di essere enormemente più bassi di quelli reali. Quando alcuni solidali del Comitato sono accorsi al campo per rispondere alle allarmanti richieste provenienti dagli abitanti sono stati identificati dalle forze dell’ordine che hanno suggerito loro di farsi i «fatti loro».

Le nostre domande rimangono le stesse, ormai da mesi: con quali criteri l’amministrazione sta selezionando i rom meritevoli di una sistemazione e quelli che non lo sono? Quali sono le alternative abitative per le persone che a breve verranno sbattute in strada? In quale data lo sgombero verrà effettivamente realizzato? Perché la popolazione rom è costantemente retrocessa a “oggetto” di fantomatiche politiche sociali e mai riconosciuta come soggetto? E se ne aggiunge una nuova e inquietante: chi, oggi, ha interesse a falsificare i numeri reali dell’insediamento?

Siamo stanchi delle chiacchiere, i fatti sono semplici e facilmente riassumibili: una comunità di oltre mille persone verrà a breve sbattuta in strada. In circa un anno nessun attore istituzionale è stato in grado di fornire alternative credibili se non un campo (l’ennesimo), ancora da attrezzarsi che accoglierebbe circa trecento persone.

L’accesso ai diritti, ai servizi e in definitiva il diritto a un’esistenza dignitosa sono “un fatto nostro” e continueranno a esserlo. Restiamo vigili e con gli occhi aperti perché, come già detto, nessuno deve essere escluso.

Il Comitato abitanti di via Brecce e i Solidali

Previous Article Un teatro contro la crisi. Ad Aversa va in scena Desidera
Next Article Il docu-film Napoli ’44 raccontato dal regista Francesco Patierno

Related Posts

  • Rassegna Stampa. L’ufficio del decoro

  • D(i)ritti alla città. Una lotta in corso a Bologna sugli spazi pubblici

  • Rassegna Stampa. Il sindaco passante

  • Il lavoro editoriale a Napoli. Appunti per un’inchiesta

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left