MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
15 Maggio 2020

Il cinema di fantascienza di Adolfo Casarsa #6. Milano intatta, disabitata e deserta

Assembramenti di Ricerca casarsa, cinema, fantascienza, milano, morbo, napoli, scifi

“Arriva a Milano in treno, a notte fonda, alla piccola stazione ferroviaria della Bullona. Le grandi stazioni sono ormai sotto il controllo dell’esercito sanitario a caccia di tracce del morbo. Accanto ai militari, la polizia esamina i documenti dei viaggianti e multa chi non è conforme al regolamento sanitario. Per chi non può pagare, l’unica strada è quella che conduce a una cella infetta. Sono autorizzati ad attraversare le grandi stazioni solo i facchini, i membri del direttorio sanitario, i funzionari con permesso speciale, gli autisti delle linee pneumatiche. Per i contrabbandieri del mercato nero, gli insegnanti clandestini, le prostitute e i cuochi sotto copertura restano le stazioni minori: San Cristoforo, Lambrate, Bullona, le uniche rimaste dopo la Grande Risistemazione. Lui scende sulla banchina tra scheletri di palazzi, resti di una chiesa, un discodromo abbandonato da anni e vecchi laboratori di artigiani ora abitati da invisibili. Da lì cammina fino ad arrivare al cuore del quartiere cinese, di solito brulicante di attività. Dorme in un sottoscala umido, ospite di Y., che lo nasconde tra pile di cartone. Al risveglio trova il quartiere serrato: l’epidemia sembra aver decimato la popolazione” (Dagli Appunti per un soggetto, A. B. Casarsa, undicesimo foglio, 12 gennaio 1977). 

Nel diario di Borgese, assistente di regia, leggiamo che Casarsa “era rimasto fortemente impressionato dai fatti di Seveso”. Ritroviamo una ricostruzione degli avvenimenti accaduti pochi mesi prima a venti chilometri da Milano nel testo di una studiosa, scritto anni dopo: “Sabato 10 luglio 1976, a mezzogiorno e mezzo, da un reattore dell’Icmesa destinato alla produzione di triclorofenolo si sprigionò, a seguito di una reazione incontrollata, una nube di diossina, un veleno che, per quanto ne sapeva allora la scienza, avrebbe potuto produrre effetti catastrofici, non solo distruggendo vite umane, ma rendendo di fatto inabitabile, forse per anni, il territorio su cui si era depositata” (L. Centemeri, Ritorno a Seveso, 2006). Secondo Casarsa l’epidemia degli anni Venti avrebbe dovuto lasciare gli edifici intatti, la vegetazione rigogliosa, i giochi dei bambini al loro posto, ma ogni luogo sarebbe stato svuotato, disabitato, privato del senso che nasce dall’uso. Borgese scrive anche che “Casarsa vuole mostrare le scuole vuote, senza suoni, per far comprendere la portata della tragedia. Per girare la scena della scuola chiusa, trasformata in centro di raccolta dati, abbiamo dovuto lottare con genitori e insegnanti che ci accusavano di ledere il diritto allo studio dei ragazzi. Per un pomeriggio!”.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/milano_1.mp4

 

“Lui non fa che pensare a lei. L’aria pesante di Milano colpita dall’epidemia lo sfianca, ancor più che la distanza. Non riesce a prestare attenzione a Y., mentre gli confida con voce flebile quel che si dice sulla comunità cinese di via Canonica. Sarebbero accusati di aver portato l’epidemia dall’Oriente con i loro traffici di pelli, tessuti e cibo venduto a poco prezzo. Da lì il morbo si sarebbe propagato al resto d’Italia. Ma a Lui non importa nulla dell’origine di questo male né delle dicerie dei milanesi o della sofferenza di Y. Vuole solo trovare il modo per andare verso sud, verso di Lei. Il soggiorno a Milano si fa sempre più insopportabile per i controlli delle forze dell’ordine sanitario. Ogni strada è pattugliata e le uniche presenze tollerate sono quelle dei clienti dei plurimercati, che attraversano lo spazio aperto con le loro buste gialle. Infine, con l’aiuto di Y., trova il modo di partire, in bicicletta, coperto da una mantella nera e annunciato dal suono di campanacci.

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/milano_2.mp4

 

Solo così, incarnando la figura del matto, è inafferrabile per chi ormai si è assuefatto alle nuove norme sociosanitarie. E raggiunge la libertà, da poeta”. Dopo di lui, il diluvio. (Appunti per un soggetto, quattordicesimo foglio, 30 marzo 1977)

http://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2020/05/Milano3.mp4

 

(note a cura dell’Assembramento di Ricerca Cinematografica)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Bring the funk back! Il ritorno dell’hip hop della vecchia scuola
Next Article Eroi del nostro tempo #7 – Ultimo atto

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left