MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
lavoro
5 Gennaio 2013

Il sapore amaro delle fragole: storie di braccianti campane

Monitor
(disegno di giulia landonio)

Da Napoli Monitor n.51, novembre 2012

Quattro e quaranta del mattino. È buio in questo paese di collina, diecimila anime, l’ultimo della provincia di Avellino. In passato terra di braccianti, rifugio di briganti. Terra di emigrazione: Stati Uniti, Canada, poi Germania, Francia, Milano, Torino. Pochi quelli rimasti in paese a lavorare la terra. Qui la fatica ha lasciato segni indelebili, visibili nei volti consunti dei contadini ancora vivi seduti ai tavoli dei bar, impressi nel curvamento di colonne vertebrali inarcatesi a furia di piegarsi dinanzi a piante, padroni e miseria.

Una ventina di donne sostano silenziosamente all’inizio dell’unica strada di accesso al paese. Ognuna di loro porta con sé una borsa. All’interno ci sono panini e acqua, armi con cui fronteggiare la stanchezza fisica e il calore delle serre. È maggio, e la stagione delle fragole è già cominciata. Loro sono braccianti, attendono il pulmino che le porterà nella Piana del Sele, a ottanta chilometri da casa.

Giovanna è una di loro, è la sorella di Luciano, il mio compagno di banco alle elementari. Lui ora fa il militare in Friuli, lei invece cala le mani tra le piante, si piega di solco in solco nelle campagne. Pochi mesi, pochi spiccioli, tanto lavoro. Si torna a casa dopo dodici ore, sporchi e sfiniti. A luglio le braccia sono libere di riposare per qualche mese, fino a settembre.

Al mio passaggio Giovanna sorride. Poi mi blocca e mi chiede con cortesia di comprarle le sigarette al distributore prima che parta il pulmino. Ci siamo visti la sera prima e ci siamo dati appuntamento per la domenica, l’unico giorno in cui lei non lavora. A casa sua, quando arrivo, ad aprire il cancello è l’amica. Giovanna sta preparando il pranzo per il lunedì. La cucina è una commistione di rumori e di odori. Al mio ingresso lei è lì, rivolta verso la bambina, e ha già caricato la macchinetta per il caffè.

«Ho ventotto anni, una bimba che ne ha tre e sono sposata da cinque. Nella mia vita faccio un po’ di tutto: raccolgo fragole, nocciole, castagne. Poi faccio anche le pulizie. Le fragole le raccolgo a Battipaglia, le castagne a Solofra. Sono dieci anni che vado a raccogliere le fragole. Il lavoro è pesante perché sotto le serre si suda, stai sempre con la schiena abbassata e fa un caldo esagerato che tu non puoi nemmeno immaginare. Il raccolto inizia ad aprile e finisce a giugno. Lavoro dalle sei di mattina all’una di pomeriggio o dalle sette alle due. Sono sempre sette ore. Di mattina parto da casa mia alle quattro, quattro e mezza per mettere mano alle sette a Battipaglia. A casa poi arriviamo sempre alle quattro di pomeriggio. Ci accompagnano e ci riportano con il pulmino; però, ovviamente, lo devi pagare».

La Campania è prima in Italia per la produzione di fragole e copre il trentacinque per cento della produzione nazionale. Sessantasettemila tonnellate all’anno, più della metà prodotte nella sola zona di Battipaglia, a pochi chilometri da Salerno. Qui si coltiva soprattutto in coltura protetta. Migliaia di lavoratori italiani e stranieri. La manodopera è stagionale, spesso prestata a nero alla luce del sole cocente, lontana dai salotti sindacali e intermediata da barbari caporali.

A raccogliere le fragole sono sempre donne, ragazze e adulte, una cinquantina per ogni serra. Agli uomini invece spetta il compito di caricare le casse sui furgoni diretti nei mercati ortofrutticoli di mezza Italia. Le braccianti arrivano da diversi paesi del napoletano e del salernitano: Nola, Palma Campania, Sarno, San Giuseppe Vesuviano. Ci arrivano attraverso una rete di caporali distribuita a macchia di leopardo sul territorio provinciale. Su richiesta delle aziende, a seconda dell’andamento del raccolto, si contattano le braccianti e si organizzano squadre di lavoro da dieci o da dodici. Sulla paga giornaliera di ognuna al caporale spettano sei euro. È il costo della sua illecita attività di intermediazione per ogni singola unità di lavoro.

Prima che inizi il raccolto le braccianti devono inoltre decidere se accettare o rifiutare l’ingaggio: ventisette euro con contratto e quarantuno senza. L’ingaggio ovviamente costa e, se lo si vuole, bisogna pagarselo di tasca propria accettando una paga da fame. «Il lavoro è assai faticoso, noi ci andiamo giusto per i contributi perché la paga è bassa, sono solo ventisette euro al giorno, non è che ti danno chissà che! In effetti sulla nostra busta paga stanno segnati trentatre euro però sei euro vanno a quello che ci accompagna. A lui il padrone gli paga il trasporto, sei euro a persona, e lo scala dai soldi nostri. Anziché darlo a noi sulla giornata, lo toglie a noi e lo dà a lui. Lui campa così, col trasporto. Va prendendo le femmine in giro e si piglia sei o sette euro su ognuna. È lui che, per esempio, ci chiama e ci dice: “Guardate sta la fatica nei pomodori qua, le fragole là, le castagne da un’altra parte”».

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Rifiuti, l’ultimo atto dei Pellini di Acerra
Next Article È stata morta una terra

Related Posts

  • Lavoro e non lavoro in una città sotto attacco. Primo maggio di lotta a Napoli

  • Scioperare insegna a scioperare, in corteo con i librai Feltrinelli

  • Firenze, l’offensiva antisindacale di Montblanc e il diritto di sciop…ping

  • Silvia Curcio. Vita e lavoro di una metalmeccanica irpina # Seconda parte

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left