MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
7 Ottobre 2011

Il welfare della carità (o della patonza)

Dario Stefano Dell Aquila
(disegno di giulia landonio)

Se non interverranno cambiamenti, il prossimo anno, il governo trasferirà alla Campania, per le politiche sociali, meno risorse di quanto il premier abbia generosamente elargito alla sua vasta schiera di amici e amiche “in difficoltà”. Fare i conti è facile. Nel 2012 il Fondo nazionale politiche sociali, secondo una prima stima, riserverà alla Campania solo quattro milioni di euro. Se solo sommiamo i due milioni e ottocentomila dati a Lele Mora, i cinquecentomila euro per i coniugi Tarantini, i dieci milioni dati a  Dell’Utri, e qualche milionata per le spese spicciole delle ragazze  (sessantamila a Ruby, centomila alla  Sorcinelli, etc.) è facile costatare che i soldi investiti in beneficenza da Silvio Berlusconi superano le risorse che il welfare regionale riceverà l’anno prossimo.

Non è, sia inteso, un problema che riguarda solo la nostra regione. Questo governo, in soli tre anni, è infatti riuscito a smantellare e a prosciugare ogni fonte di finanziamento per servizi sociali, non autosufficienza, pari opportunità e famiglia.  Non è una questione ideologica, ma è la fredda legge dei numeri. Se il Fondo nazionale politiche sociali ancora nel 2008 ammontava a circa 930 milioni, nel 2011 è stato fissato a 218 milioni di euro. Per la Campania significa che si passa da circa 70 milioni a 17 milioni.  Per gli altri, poi, il calcolo è presto fatto. Da quest’anno non esistono più, perché non più finanziati, il Fondo per la famiglia, il Fondo per l’infanzia, il Fondo per le pari opportunità e il Fondo non autosufficienza.  E non è solo per la crisi, che pure ha un suo peso, ma per una precisa scelta politica, resa ufficiale nei documenti del governo e ben sintetizzata dal ministro Sacconi con il suo Libro Bianco.

Un welfare, si legge nei documenti ufficiali che “si limita a tutelare una minoranza in situazione di disagio sociale estremo (…)”. E dalla carità,  secondo  il ministro Sacconi  “nasce una capacità di costruzione sociale”. In effetti, l’unico intervento previsto dal governo, la cosiddetta carta acquisti, in tema di contrasto alla povertà ha tutto il sapore di un atto caritatevole. La carta, una erogazione di quaranta euro al mese, spendibili solo per alimenti, (se e quando partirà) sarà erogata solo nei Comuni con popolazione superiore a duecentocinquantamila abitanti attraverso “enti caritativi” che selezioneranno la platea dei beneficiari. Le risorse copriranno solo una piccola parte degli aventi diritto.

Su queste basi, il governo ha anche ricevuto la delega alla riforma assistenziale. Assieme al federalismo fiscale, è questo il definitivo tassello che mette fine all’idea di un welfare fondato su diritti e alla speranza di una riforma che realizzasse il passaggio dalle politiche dell’assistenza a quelle dell’inclusione. Basti leggere, ad esempio, l’articolo 10 della legge delega, che stabilisce “di integrare le risorse pubbliche con la diffusa raccolta di erogazioni e benefici a carattere liberale, di affidare alle organizzazioni non profittevoli la gestione della carta acquisti attraverso le proprie reti relazionali”. Fuori dai denti del linguaggio tecnico, tutto si traduce in un “welfare della carità”, le cui scarne risorse verranno per di più distribuite in modo sostanzialmente discrezionale.  E se l’ essere caritatevoli è un atto di enorme moralità se riguarda le scelte individuali, nulla appare più è pericoloso di uno Stato caritatevole che fa dell’elemosina il cardine degli interventi sociali.

Ma le elemosine non mettono fine ai bisogni sociali. Si possono avere idee diverse su cosa debba essere lo stato sociale, ma qui siamo in presenza di un processo senza precedenti che sta sostituendo con nulla quel poco che c’era. I tagli ai Comuni e agli Enti locali, che oggi investono il settanta per cento delle risorse per i servizi sociali, impediranno di garantire anche semplicemente i livelli essenziali di assistenza. Se si vuole evitare questo scenario, è urgente e indispensabile che  dalle regioni del mezzogiorno, si levi una forte, ampia e compatta opposizione a questo federalismo della povertà.  Altrimenti  non rimarrà che andare ad ingrossare le file delle feste di Arcore, in attesa di “erogazioni e benefici a carattere liberale”. (dario stefano dell’aquila)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Arriva il grande Vomero: a noi!
Next Article Area nord: casa, camorra e altre storie

Related Posts

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left