NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
scuole
30 Ottobre 2020

In classe da soli. Un effetto collaterale delle ordinanze De Luca

Leave a Comment

Dopo la chiusura totale delle scuole primarie e secondarie, la settimana scorsa il governatore della Campania De Luca ha “concesso” alle scuole interessate – con un provvedimento ipocrita e paternalista – di poter effettuare progetti speciali per bambini disabili e autistici.

A. ha tredici anni e frequenta la terza media. Vive la scuola con entusiasmo travolgente. La classe è il suo mondo, predilige il contatto fisico, ama abbracciare i suoi compagni, questo la tranquillizza e dà un senso alla sua giornata. Con lo scoppio della pandemia e la successiva istituzione della didattica a distanza però, A. e la sua famiglia hanno vissuto un dramma. Il lavoro al computer era faticoso e povero, anche fatto con le migliori intenzioni. A. si sentiva sola. L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accolto da A. con il consueto entusiasmo, tutto è tornato al proprio posto. La scuola, la classe, i compagni.

Presto però è tornato il buio. La nuova ordinanza di De Luca chiude le scuole e il conseguente primo giorno di DAD è stato un disastro. Tempo qualche giorno e De Luca ha lanciato una nuova ordinanza di “inclusione” per i bambini con Bisogni Educativi Speciali. A. è quindi potuta tornare a scuola in presenza.

Dopo un’iniziale felicità, A. si è accorta del controsenso: si trova nella sua amata classe da sola, i suoi compagni restano a casa. La felicità ha rapidamente lasciato il passo a delusione e noia.

Decidiamo quindi di raccontare insieme questo momento così confuso. A. mi espone i suoi pensieri, i suoi dubbi, le sue speranze e le mettiamo su carta attraverso il fumetto usando tecniche diverse: collage, pennarelli, china, matita. A. ha del talento per il disegno e la pittura, quindi ci sembra il mezzo più adeguato. I primi giorni tutto sommato sono andati bene, lavorare al fumetto ci ha tenuti occupati, ci ha fatto divertire e riflettere. Ma i giorni a venire? (diego miedo)

Previous Article La gestione delle acque nel Lazio. I prelievi di Acea mettono in pericolo laghi e fiumi
Next Article La manifestazione del 26 ottobre a Torino come l’ho vista io

Related Posts

  • Viva l’evasione scolastica

  • Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid

  • Fuori dalla scatola. Imparare nonostante la scuola

  • Oggi mio figlio rientra a scuola

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left