Sabato 26 ottobre 2013 nel calendario delle lotte ambientali in Campania verrà ricordato come il giorno della mobilitazione generale per la Terra dei Fuochi. Un evento annunciato già da qualche settimana (non senza creare divisioni tra i comitati che cercavano di coordinarsi) e cresciuto a dismisura in poco tempo grazie al tam-tam in rete e a una campagna pubblicitaria mirata anche ai tanti non-luoghi della provincia come gli affollatissimi centri commerciali.
Il comitato organizzatore ha denunciato l’isolamento mediatico, nonostante numerosi personaggi dello spettacolo ci abbiano messo la faccia per diffondere l’evento e i telegiornali nazionali e locali abbiano dato la notizia anche prima del successo della manifestazione, cosa rara nei casi di mobilitazioni al di fuori dello schieramento partitico. Su Facebook si poteva percepire con largo anticipo l’esito positivo della giornata, che ha coinvolto strati sociali spesso indifferenti a questo genere di tematiche o comunque ostili alla partecipazione diretta. L’appuntamento era per le 16 a piazza Dante: bastava prendere un pullman, una metropolitana o la cumana in direzione centro storico dopo pranzo per notare una composizione variegata di persone che si stavano recando alla manifestazione. Certo non era come la metro di Roma invasa da bandiere in direzione Termini nei giorni degli scioperi generali, e infatti in piazza non c’erano le centomila persone annunciate dagli organizzatori, ma sicuramente qualche migliaia, tantissime famiglie venute da ogni provincia, collettivi delle scuole, i comitati di lotta per la salute e l’ambiente di mezza Campania, attivisti, gruppi ambientalisti, personaggi dello spettacolo e perfino un gruppo di boy scout in divisa.
Dopo aver placato le proteste di un manifestante contro la stampa collusa, prima della partenza del corteo, gli organizzatori indicono una conferenza stampa: a parlare è Angelo Ferrillo, che si lancia in una pesante presa di posizione unica nel suo genere: «Dietro i comitati possono esserci infiltrati politici che finanziano lo scontro pro o contro gli inceneritori, i comitati e le associazioni servono a spartire le briciole dei soldi che la politica si mangerà con i finanziamenti alle bonifiche…». Un’idea un po’ confusa che mischia l’associazionismo dei progettini con i comitati di lotta. La posizione è chiara, Ferrillo non vuole nella manifestazione simboli e striscioni dei comitati, che vengono equiparati ai partiti e ai gruppi di interesse economici, per essere l’unico a gestire la comunicazione dall’inizio alla fine.
Una posizione che scalda fin da subito gli animi dei tanti uomini e donne dei comitati di Acerra, Terzigno, Giugliano che da vent’anni portano avanti la lotta per l’ambiente attraverso i comitati popolari, i primi luoghi politici, a dire il vero, a espellere i partiti e gli interessi di chi ha spesso provato a svendere la popolazione in cambio di contromisure economiche. Sono le stesse perseveranti persone che questo isolamento politico lo hanno pagato sulla propria pelle in termini di repressione della polizia e di massacro mediatico, quelli che la stampa fino a due anni fa ha spesso accomunato alla camorra e ai violenti isolandoli così dal resto della popolazione. A finire di esasperare gli animi anche la presenza al concentramento di un gruppo di Casapound, accolto da Ferrillo e rifiutato da una parte di piazza che rivendica i principi democratici della protesta. In fondo al corteo, una sola eccezione alla regola degli organizzatori, bandiere duosiciliane e striscioni contro l’unità d’Italia.
Durante tutto lo svolgimento del corteo il microfono del camioncino di testa è quasi monopolizzato da Ferrillo che chiede alla folla di fermare i cori “Assassini-Assassini” per non essere strumentalizzati, non cita mai il problema dell’inceneritore nonostante ci sia un bando regionale per costruirne un altro nella disastrata Giugliano, e ripete frasi populiste contro “la politica” e contro “la camorra”. Eppure, a distanza di cinquanta metri dal microfono e dai giornalisti, sfila tutto il resto del lungo corteo e si percepisce una determinazione molto più netta, schierata e variegata rispetto a quella che vorrebbe essere mostrata dagli organizzatori.
In molti rimangono anche delusi che il corteo non prenda di mira i luoghi deputati a risolvere il problema (e indagati per non averlo fatto): la prefettura e il palazzo della regione. Finisce invece al centro di piazza Plebiscito, sotto a un palco preparato in cui è lo stesso Ferrillo a prendere ancora la parola al microfono. Esaltato il successo dell’evento, si lancia in un rifiuto della logica delle bonifiche “che non servono senza fermare prima i roghi”, roghi di cui attribuisce dal palco la responsabilità anche ai rom che bruciano i rifiuti nelle loro baraccopoli.
Dopo il monologo arrivano dal fondo i comitati di Giugliano, Acerra, Terzigno, gli studenti, singoli cittadini, volenterosi di prendere parola. Ferrillo si rifiuta di passare il microfono e quando parte una contestazione sotto al palco, invita il tecnico a far partire la musica per sovrastare la contestazione. Urla, botta e risposta, ma Ferrillo geloso del suo “pallone” si rivolge a un manifestante arrabbiato così: «La prossima volta organizza tu e parla tu!».
Altri fischi, in molti si allontanano dalla piazza un po’ delusi da questo finale apparentemente incomprensibile. «Intervento! Intervento!», urla una piccola folla sotto al palco, ma Ferrillo spazientito dice al microfono: «La Digos può venire qui sotto al palco? C’è un problema di sicurezza…». A questo punto gli animi si fanno esasperati, partono le offese e Ferrillo si esalta: «Ragazzi ora vi spiego come funziona la politica. Ghandi e Martin Luter King hanno liberato milioni di persone…». Alla fine si riesce quasi strappando il microfono a far fare tre brevissimi interventi a esponenti dei comitati e contro l’inceneritore.
Con questo incredibile comportamento, tre minuti di interventi critici si sono trasformati in un’ora di contestazioni e divisioni davanti a mezza stampa italiana e a una folla confusa.
La conclusione è affidata ancora una volta a lui: «Grazie a tutti, ma ragazzi spogliatevi delle vostre identità», forse immaginando una democrazia partecipativa simile a una massa neutra di cittadini che segue gli organizzatori e li ringrazia per averli radunati, più che un complesso di posizioni democratiche che insieme fanno quella bellissima e difficilissima cosa che sono i movimenti. Ma è chiaro che senza identità c’è un unico corpo sociale in cui può starci tutto e il contrario di tutto, una rappresentazione populistica della realtà, con il bene contro il male, i cittadini contro “la politica” e contro “la camorra”. Un popolo sfiduciato dai partiti politici e che qualcuno vuole anche spoliticizzato. Non è un caso che lo stesso Caldoro abbia scritto: “Ci sono elementi di energia positiva, tanti giovani che vogliono capire, sapere, partecipare, essere coinvolti e fare una battaglia chiara contro la camorra e contro le mafie. Però è necessario che alla fine si risponda ai problemi. Bisogna fare, realizzare le cose come succede in tutta Italia, in tutta Europa, in tutto il mondo. #terra dei fuochi”.
Il governatore della Campania parla della camorra come un nemico astratto, una vaga individualizzazione del male che ai media e alle istituzioni fa comodo, e infatti stanno più che assecondando la denuncia dei movimenti sulla terra dei fuochi e continueranno a farlo almeno fino a che i manifestanti rimarranno poco conflittuali, non individueranno le responsabilità politiche, e non faranno fronte comune con la battaglia anti-inceneritori che svelerebbe immediatamente l’apparato affaristico che c’è dietro l’emergenza. Infatti Caldoro fa ben attenzione a distinguere la protesta contro la camorra che sversa e incendia, da quelle cose che bisogna fare perché le fanno in tutta Italia (l’inceneritore). Ecco perché è importante porre le questioni tutte insieme, chiarire le responsabilità e prendere parte. Per la prima volta i media e le istituzioni non riescono a delegittimare il movimento accomunandolo alla camorra (come hanno fatto nei casi delle proteste di Pianura, Terzigno e Chiaiano) e pare assurdo che questa accusa venga da uno degli organizzatori del corteo: Ferrillo dopo la manifestazione ha infatti scritto di aver subito sul palco “una aggressione verbale camorristica organizzata per impedirmi di parlare”.
Dopo anni di lotte e informazioni i comitati sono maturi, hanno fatto gli anticorpi verso i tentativi di mediazione dei partiti e dei pennivendoli, e vogliono partecipare direttamente. Non si fidano di nessuna delega, non devono ringraziare nessuno per “averli riuniti”. Sulla sfiducia partitica qualcuno sta tentando una spoliticizzazione dei conflitti passando attraverso la negazione perfino dello strumento dei comitati popolari, uno sconfinamento furbetto e pericoloso che mischia l’indignazione e la rassegnazione dell’Italia della crisi.
Oltre i limiti e le sconfortanti polemiche, quel che rimane è forse sempre più importante di quello che accade nella superficie confusa: la mobilitazione di migliaia di cittadini che potrebbe sgretolare i rapporti di potere fino a capovolgere la passività con cui si è subito un disastro, e a trasformare la sfiducia in organizzazione dal basso. Uno striscione sul fondo di piazza Dante guarda avanti e lancia già il prossimo appuntamento, il 16 novembre da piazza Borsa, parole d’ordine “Fiume in Piena, Stop biocidio”. Si spera senza masanielli. (fabio germoglio)