NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
7 Gennaio 2021

“La scuola è a scuola”. Manifestazioni e blocchi stradali a Napoli

Fotogalleria di Giuseppe Riccardi

Un centinaio di persone hanno manifestato nel primo pomeriggio di quest’oggi a Napoli, portando in piazza le proprie rivendicazioni sull’incerto futuro della scuola in tempo di pandemia.

Il gruppo Usciamo dagli schermi, comitato che riunisce studenti, genitori e insegnanti ha organizzato due blocchi stradali, uno a piazza Cavour e uno a Piazza a mare a Bagnoli, nei pressi delle scuole Casanova e Madonna Assunta. All’esterno del Casanova il presidio ha bloccato il traffico per oltre un’ora, sotto gli occhi degli agenti di polizia accorsi dopo il caos generato dal precedente blitz organizzato dal gruppo, la scorsa settimana in piazza Mazzini. A passanti e automobilisti – questi ultimi equamente divisi tra “solidali” e “inviperiti” – è stato distribuito un volantino che riassumeva in poche righe le richieste del comitato: riapertura delle scuole per tutte le classi subito, senza condizioni, e superamento della didattica a distanza, responsabile secondo la Società Italiana Pediatria di numerosi disturbi fisici e psicologici, non solo negli studenti più fragili, come ansia, disturbi cognitivi e disordini alimentari. Poco prima della fine del blocco, una delegazione è riuscita a entrare nell’edificio e ad appendere uno striscione dall’inequivocabile messaggio: “La scuola è a scuola”.

Genitori e piccoli alunni della Madonna Assunta hanno bloccato invece la strada che conduce dal quartiere flegreo al lungomare di Pozzuoli e su cui si affaccia la scuola elementare del plesso didattico. Per circa un’ora, mentre i genitori preparavano l’azione, i bambini hanno disegnato striscioni e cartelli raffiguranti semafori al cui rosso i passanti avrebbero arrestato la loro corsa per riflettere sull’assurdità della situazione campana, con i suoi soli quindici giorni di scuola (caso unico in Europa) negli ultimi dieci mesi. Fatta eccezione per qualcuno, anche in questo caso gli automobilisti hanno reagito in maniera piuttosto solidale, sopportando qualche minuto perso nel traffico per ascoltare la lettura al megafono del volantino, che evidenziava l’assenza di focolai scolastici durante il breve periodo di apertura e i dati sull’aumento del divario sociale legato alla chiusura degli istituti.

La terza manifestazione è stata organizzato dalla Rete Scuola Saperi Cura, che ha riunito all’esterno della regione Campania e poi della prefettura docenti e lavoratori della scuola, i sindacati Usb e Cobas, gruppi di insegnanti come i Teachers for Future Campania. Negli interventi è stato messo in risalto il troppo tempo perso durante la pandemia dalle istituzioni, incapaci di intervenire sul potenziamento del trasporto pubblico e di effettuare investimenti per garantire la riapertura della scuola attraverso misure di sicurezza come i test rapidi per studenti e docenti o il tracciamento dei contagi. (riccardo rosa)

Previous Article [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Il lupo dei bassifondi, un libro di Tadao Tsuge
Next Article E se l’Eroe fosse un rivoluzionario? Un libro collettivo su immaginario e trasformazione sociale

Related Posts

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

  • La disfatta di piazza Arcobalena. Come istituzioni e terzo settore simulano la partecipazione a Milano

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left