NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
20 Agosto 2020

L’emergenza carceraria ai tempi del Coronavirus

Leave a Comment
(disegno di resli)

L’emergenza carceraria ai tempi del Coronavirus è una inchiesta a puntate realizzata da Riccardo Rosa tra il marzo e l’agosto del 2020. L’inchiesta è costituita da una serie di articoli che raccontano le condizioni delle carceri italiane attraverso sguardi e punti di vista differenti.

Prima puntata del lavoro è un Focus che dal 9 marzo al 4 maggio ha riportato, in tempo reale e in continuo aggiornamento, le notizie raccolte dai vari penitenziari attraverso una rete di familiari di detenuti e di associazioni che si occupano della tutela dei loro diritti, come Antigone, Acad e Yairaiha. Nel corso di questo lavoro di ricerca sono nate e si sono consolidate una serie di relazioni che sono state determinanti per un racconto altro dell’universo carcerario, per esempio attraverso le storie delle donne, mogli, sorelle, madri dei ristretti nel carcere di Opera a Milano, o quella di Maria, compagna di un detenuto che dal carcere di Pavia è stato protagonista delle indagini per l’accertamento della verità rispetto alle violenze subite dai detenuti nei giorni delle rivolte e in quelli successivi. 

L’inchiesta si è chiusa con una lunga riflessione (pubblicata anche nel numero 4 della rivista Lo stato delle città) che ha chiuso simbolicamente il cerchio aperto con il racconto delle rivolte, iniziate a causa dei provvedimenti restrittivi dovuti all’epidemia di Covid-19. L’articolo si sofferma infatti sulle implicazioni fisiche, psicologiche, giudiziarie che l’emergenza ha comportato per chi vive il carcere, da dentro e da fuori. 

Previous Article Antonio Candido, paladino della legalità #5
Next Article Imparare a camminare in quarantena. Lezione di urbanistica a distanza

Related Posts

  • Lo snodo logistico di Novara e il processo per l’omicidio del sindacalista Adil Belakhdim

  • Forti con i deboli. Palazzinari e presidenti contro un’anziana di Castel Giubileo

  • Ritorno a Trieste. Il movimento No GreenPass un anno dopo

  • La residenza contesa. L’esclusione dall’anagrafe come confinamento dei marginali

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left