NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni
napoli
7 Giugno 2020

Napoli, un sabato di manifestazioni

Fotogalleria di Mattia Tarantino (da 1 a 6) e Giuseppe Riccardi (da 7 a 15)

Napoli, sabato 6 giugno. Sono circa le 11,00 quando davanti all’ospedale Loreto Mare viene affisso uno striscione: “Operai, studenti, disoccupati. Fronte unico di classe”. È il primo atto di una manifestazione che durerà qualche ora, portando in corteo circa trecento tra operai, disoccupati organizzati di diverse sigle napoletane, studenti medi e universitari. La manifestazione si è svolta in diciassette città d’Italia con lo slogan comune “Facciamo pagare la crisi ai padroni!”, in riferimento ai temi del lavoro e dello smantellamento dei servizi pubblici, sociali e sanitari. È per questo che a Napoli il corteo è iniziato dal Loreto Mare, ospedale del centro storico ormai al collasso, mentre tutt’intorno i presidi sanitari locali chiudono sotto i colpi dei tagli regionali alla spesa, e mentre l’Asl Napoli1 è a rischio scioglimento per possibili infiltrazioni camorristiche. Tra i temi centrali della manifestazione le lotte per il lavoro e quelle contro i licenziamenti che già cominciano a prendere corpo, nonostante i divieti previsti dal decreto legge sull’emergenza Covid. 

Nel pomeriggio, a Rotonda Diaz, sono state anche di più le persone che hanno dimostrato davanti al consolato americano contro l’uccisione a Minneapolis di George Floyd, la violenza della polizia e in solidarietà con le proteste della comunità afro-americana in atto in questi giorni negli Stati Uniti. La manifestazione ha riunito quasi mille persone e ha messo al centro le questioni della discriminazione e della razializzazione. Il presidio è stato convocato in maniera spontanea partendo da un appello nato su internet da parte di alcuni giovani migranti, italiani di seconda generazione e giovani con background migratorio, che hanno ricevuto il sostegno dei militanti dei collettivi e dei centri sociali cittadini. Al presidio hanno partecipato anche i familiari di Davide Bifolco e Ugo Russo, i due adolescenti uccisi dai carabinieri, a Napoli, nel 2014 e nel 2019.

Previous Article Apriti, scuola! Le iniziative dei comitati romani per l’8 giugno
Next Article Blocchi, occupazioni, cortei. Le lotte della logistica a Milano

Related Posts

  • La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo

  • La spina nel fianco. Disoccupati in piazza per l’attivazione di corsi e tirocini

  • A Napoli un piazzale per Antonia Bernardini, vittima della violenza manicomiale

  • De Laurentiis, gli ultras e i napoletani per bene. Aspettando lo scudetto nella città in vendita

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left