NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • cronache
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • Autori
  • edizioni
  • Monitor Italia
giornalismi
9 Settembre 2016

RASSEGNA STAMPA – La città murata

Monitor bergoglio, capri, gomorra, raffaele cercola, santobono, sorrentino, wittgenstein
(foto di carola pagani)
(foto di carola pagani)

Caro Donald Jr.,

rispondo alla tua lettera con colpevole ritardo. D’altronde ho avuto molti impegni e, come scrisse Wittgenstein, “non bado al trascorrere del tempo se sto in buona compagnia”. Dunque, mi chiedevi un parere sulla costruzione di un muro al confine con il Messico. Ti racconterò la storia di una città del Sud Italia.

Non c’era più intolleranza, non c’era irascibilità, non c’era ostilità. Napoli era diventata un posto accogliente nel 2020. Il sindaco Lorenzo Creato aveva trasformato la città in un borghetto di Mercedes e  colletti bianchi. Traffico, disoccupazione, delinquenza, povertà: era tutto sparito. Le ultime teste calde trovavano agenti in borghese nascosti dietro ogni angolo.

Minacce alla moglie davanti alla caserma, preso (cronache di napoli, 4 settembre).

I dvd di Gomorra erano diventati introvabili, in compenso esistevano dozzine di versioni del serial più amato.

Lo strepitoso Papa di Sorrentino (il roma, 4 settembre).
Il Papa cinico di Sorrentino (il corriere della sera, 4 settembre).
Il Papa spiazzante di Sorrentino (il corriere della sera, 4 settembre).
Sorrentino: il mio Papa anti-Bergoglio (il mattino, 4 settembre).

Il sindaco Creato aveva vinto la sua scommessa. Alzando un muro lungo il perimetro della antica città aveva avuto gioco facile nelle espulsioni. “Ispiratissimo”, così era stato definito il primo cittadino da un giornale tedesco. In pochi mesi la cittadella s’era svuotata.

Torna d’attualità il “turno di ingresso”. L’affollato agosto, appena concluso, a Capri, infatti, riporta in auge l’idea di stabilire un tetto massimo di persone che quotidianamente possono mettere piede sul territorio isolano. (marco milano, metropolis, 4 settembre).

Certo, è molto più facile prendersela con i cafoni che risolvere i problemi. (stefano tamburini, la città di salerno, 4 settembre).

«Sono certo che se ciascuno farà il proprio dovere e se si seguiranno tutti gli step previsti dal piano straordinario, in un paio d’anni l’emergenza cinghiali sarà alle nostre spalle». (intervista a maurizio petracca, quotidiano del sud, 4 settembre).

Napoli aveva così tante qualità da spiazzare anche gli amministratori. Ora che le cose andavano bene rinunciavano ai proclami e restavano muti.  

«Vorrei lanciare un grande appello ai napoletani».
Prego. (valerio esca intervista alessandra clemente, il mattino, 8 settembre).

Si preferiva ballare al ritmo della vita, così dicevano i briosi organizzatori delle numerose feste di piazza.

Arriva Ice to Meet You: fa il verso alla frase “Piacere di conoscerti (nice to meet you)”. Si candida a essere la festa “più fresca e gustosa dell’anno”. (gianni burca, cronache di caserta, 4 settembre).

La Sagra del maialetto, promossa e organizzata dalla pro loco di Apollosa, è uno degli appuntamenti fissi per gli appassionati del buon cibo e delle eccellenze enogastronomiche del territorio sannita. […] La collaudatissima formula della sagra, da molti considerata la sagra delle sagre, propone due giorni di allegria e spensieratezza. Il ricco menù è in grado di soddisfare anche il palato più esigente. (lucio lamarque, il mattino di benevento, 8 settembre).

Sessantotto anni e centinaia di amici per Raffaele Cercola, un maestro di vita prima ancora che di marketing per i tantissimi accorsi da ogni meta vacanziera pur di festeggiare “il Prof.” nel modo che più gli si addice: con un mega party nella sua casa di Posillipo a base di Moscow Mule, champagne e tanta voglia di vivere. Un must del rientro per il quale, spesso e soprattutto volentieri, si rientra da ogni dove ben sapendo di andare incontro a una festa dancing, animata stavolta dalla selezione musicale di un dj d’eccezione, Mattia de Gaetano, che fino alle tre ha trasformato il “Lello terrace” in un locale degno dei più accorsati della Costa Smeralda in cui si sono sperimentati senza sosta Sergio e Flavio Marlino, Max Poli, Raffaele Biglietto, Christian Carillo, Paolo Fiorentino, Simone Coco, Katia Klymenko, Marco Ferrone, Alessandra Bellani. […] (cristina cennamo, il mattino, 6 settembre).

Dire bugie c’entra poco con l’onestà (la notizia, 6 settembre).

Ed eccoci allo scioglimento del racconto. Come saprai, chi troppo vuole nulla stringe.

Che non si può avere tutto dalla vita lo sanno tutti. Ma che il prezzo da pagare per avere casa con vista su Capodimonte fosse quello di convivere con i topi, proprio non potevano aspettarselo Assunta, Giuseppe e il nipote Giuseppe Scarallo. Il “non poter avere tutto” si è tradotto per nonni e nipote nell’avere solo i topi. (serena finozzi, cronache di napoli, 4 settembre).

La città murata era invidiata dall’intero Mezzogiorno. Napoli era circondata da un mare di criminali, narcotrafficanti (il fabbisogno di cocaina del capoluogo campano aveva raggiunto il picco), prostituzione, sovversivi. Mentre la cittadina festeggiava l’hinterland piangeva miseria, si combatteva per un tozzo di pane.

Un uomo è stato intercettato in via Mario Fiore, all’altezza dell’ingresso dell’ospedale Santobono. Il cinquantaduenne utilizzava a scopo di lucro un pappagallino per il gioco dell’estrazione dei numeri da giocare al lotto. A seguito dei controlli da parte dell’Unità operativa Ambientale è risultato che all’uccello erano state tarpate le ali. (mm, cronache di napoli, 8 settembre).

Povertà, dibattito in commissione  (cronache di napoli, 4 settembre).

Spunta un sussidio di cinquecento euro  (quotidiano del sud, 7 settembre).

Fondi attribuiti da chi? Vi chiederete. Ma dai soliti grandi papaveri della burocrazia, evidentemente, dormiente, quando non connivente, la classe politica del paese. (antonio arpicale, il denaro, 6 settembre).

Come puoi ben immaginare, il sindaco Lorenzo Creato fece la stessa amara fine di tuo nonno Donald Senior.  Quindi, caro, ricorda i versi del poeta Poliziano: “Dove si mangia in trenta…”.

P.s. : Per quella cosa poi mi fai sapere tu quando sei pronto?

a cura di palanza

Ads
Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I LUOGHI DELLA MUSICA. Festival Flussi ad Avellino. Sperimentazioni nella casina del principe
Next Article Via Marina, il trash dei palmizi e la qualità urbana

Related Posts

  • Capire il mondo e raccontarlo. Il grande inganno del giornalismo

  • Il giornale clandestino che raccontò la Resistenza del Sud

  • RASSEGNA STAMPA – Carnevale sopra a Posillipo

  • RASSEGNA STAMPA – In fondo a sinistra: Forelli, de Magistris, Papa Francesco.

Leave a Reply

Appuntamenti

Ads

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Ads

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: [email protected]

NapoliMONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left