![(foto di carola pagani)](https://napolimonitor.it/wp-content/uploads/2016/05/rsdef.jpg)
Sono anni che la missione Kepler manda dati preziosi su possibili nuovi mondi alla base spaziale sita in largo Donnaregina. In questi anni una equipe di scienziati ha elaborato tesi e antitesi, confuso il bene con il male, mescolato cacca e cacao e sacro e profano. In buona sostanza, ci informano dalla base, non esisterebbero nuovi mondi se non nella nostra testa. Con la nuova app “Che testa tieni?”, infatti, l’utente può viaggiare seduto comodamente sulla poltrona di vimini del suo appartamento. «Ci sono spazi mentali di cui dobbiamo riappropriarci», dice il professor Terenzio Collina. «E sono di gran lunga i più bei mondi dell’intera galassia conosciuta».
Tra spritz e chitarre (il mattino, 15 maggio).
Che possibilità abbiamo? […] Il futuro? (Nicoletta Picchio intervista Licia Mattioli di Confindustria, Il sole 24 ore, 16 maggio).
Sole, mare e un costume da bagno. Se permettete parliamo di moda estate. (carmelo prestisimone, il corriere del mezzogiorno, 16 maggio).
In questi spazi mentali si lavora? I bisogni primari dell’uomo (casa, cibo) sono soddisfatti, o bisogna lottare per i propri diritti? Il luminare Collina sorride. Il luminoso Collina ci sorride e finalmente spiega: «Guardi, il nostro bisogno d’evasione è dettato da insicurezza e malessere nella società in cui ci troviamo. I rimedi non sono così semplici».
Hai l’imbarazzo della scelta: un boss della Sanità che minaccia di uccidere i bimbi nelle culle; arresto di killer e mandanti di strage (sempre alla Sanità). E ancora, la “mamma camorra” che incita un figlio alla vendetta; il ritrovamento del cadavere d’una donna torturata ed uccisa a Melito. Basta cosi? E no: c’è una storia di casalesi (ancora loro) che intimoriscono con un caimano (!) chi non si piega alle estorsioni. Ti scappa un sorriso ricordando Totò che agitava il cagnolino di pezza minacciando: «Fuffi, mordilo!». Altri tempi. Oggi c’è poco da ridere. (ernesto mazzetti, il mattino, 15 maggio).
Cacciare l` Isis non basta per scongiurare il caos (il corriere della sera, 16 maggio).
Passeggiando nel laboratorio interstellare la mancanza di finestre e balconi impone una domanda. Si può uscire da qui? «Certo», spiega l’ecumenico professore Collina. «Abbiamo provveduto noi a questa misura precauzionale. Troppi suicidi».
Cade in una buca stradale e si rompe il malleolo, il consigliere comunale uscente del Pd Carmine Attanasio fa causa per danni al Comune. «Da quindici giorni – denuncia – sono bloccato a casa con il piede ingessato e questo sta comportando enormi danni alla mia campagna elettorale. La causa: uno dei tanti dissesti che paradossalmente segnalo da cinque anni. Userò il risarcimento per piantare alberi» (il roma, 20 maggio).
Chiuso in deposito e dimenticato per quasi due secoli, riappare restaurato il leone africano mummificato acquistato dal Museo Zoologico di Napoli nel 1845. Si tratta, per meglio dire, di una coppia di leoni dal sud Africa, maschio e femmina, esemplari unici in Europa imbalsamati ed estinti da centocinquantasei anni. (enrica bongiorno, il mattino, 19 maggio).
La curiosità aumenta. «Professore, lei che sembra saperla lunga, ci dica…». «No, guardi, la interrompo. Lunga, corta: questi sono parametri superati da noi. Negli spazi mentali la misura non è piatta. Sa a cosa equivalgono due chilometri nella mia mente?».
Dal consolato americano fino al Castel dell’Ovo, l’unione fa la pizza […] seguendo il disciplinare Stg, solo con ingredienti campani doc: duemila chili di farina (l’unica al mondo certificata Stg), mille e seicento chili di pomodoro, duemila chili di fiordilatte, duecento litri di olio e trenta chili di basilico. (rec, il roma, 15 maggio).
L’eloquio scatologico del sindaco spinge la città verso un passato remoto mai redento o prefigura e determina una nuova rappresentazione più funzionale al presente convulso e indeciso? (eduardo cycelin, il corriere del mezzogiorno, 15 maggio).
«E la smetta di farmi domande banali! Si apra al paranormale, al trascendentale!».
Il XVI rapporto annuale Isfol è chiaro. In ambito formativo i fondi interprofessionali sono per le imprese lo strumento di competitività per eccellenza. Non a caso, oggi, oltre novecentotrentamila aziende, pari al 70% delle imprese italiane, aderiscono a un fondo. Lo ritiene un buon risultato?
Sì. (intervista a rossella spada, italia oggi, 17 maggio).
Va bene, sfida accettata, professore. Si raggiungerà la parità dei sessi nei nuovi mondi mentali?
Credo che raggiungeremo la parità quando metteremo “la cretina” in un posto importante, perché di cretini in posti importanti ce ne sono molti. Sa quando perdiamo noi donne?
Quando?
Quando smettiamo di essere noi stesse e per questo non scendo mai dai tacchi. Sono uomo nella testa, ma femmina nel corpo.
Quanto lo ha rifatto questo corpo?
Solo il naso. (terry marocco intervista daniela santanchè, panorama, 19 maggio).
L’accoglienza sarà un decreto legge o uno stato dell’animo?
Battipaglia accoglie Salvini con il letame (città di salerno, 18 maggio).
Ha cercato a lungo l’offerta migliore che mettesse d’accordo qualità e prezzo, ma quando finalmente è partito con la famiglia per trascorrere le vacanze in Trentino ha ricevuto l’amarissima sorpresa: l’alloggio prenotato via internet non esisteva, nonostante lui avesse versato la caparra su un conto corrente. (elisa calamari, la provincia di cremona, 17 maggio).
Come sarà l’uomo del nuovo mondo?
Un nuovo gentiluomo, impeccabile, un po’ mascalzone, ricercato e al tempo stesso moderno. Questa l’etichetta che cuce addosso la Sartoria Giuliva, riuscita a generare un po’ per gioco, un po’ per scherzo anche una corrente di pensiero, un modo di essere : il giulivismo. «È come noi intendiamo la vita, spensierata, non superficiale, fresca e destrutturata, come una vera giacca napoletana». (sara botte, il corriere del mezzogiorno, 16 maggio).
Come possiamo destrutturarci anche noi, professor Collina?
Una mostra per il recupero dei minori a rischio (il roma, 17 maggio)
Passi la spigola di allevamento, ma i filettini gratinati su spinaci sono davvero poca roba. Riscatto finale con i classici dolci: babà e caprese. Ricarichi sui vini molto alti. (gimmo cuomo, il corriere del mezzogiorno, 15 maggio).
E Napoli? Nelle vostre ricerche progettate un futuro per Napoli?
Provi ad approfondire quello che è successo a Napoli in questi cinque anni, provi a comprendere che clima si respira in questi giorni in città, che cosa è in ballo. Magari si accorgerà che qui non c’è un bullo che vuole fare il figo, né che vuole mettere paura a nessuno. Guardate meglio Napoli. Troverete tanto da criticare, ma anche qualcosa di nuovo. Non è maquillage, è una rivoluzione non di Masaniello, ma della gente. Del Sud. Guardate meglio Napoli. Troverete tanto da criticare, ma anche qualcosa di nuovo. È una rivoluzione della gente. (luigi de magistris, la repubblica napoli, 19 maggio).
Voglio informare i miei sette lettori, in calando, che da oggi non parlerò più di Luigi de Magistris, sindaco di Napoli. (franco iacono, il roma, 15 maggio).
Lascio il professore, la sensazione è che la città si sia ristretta. E tornano in mente le parole del filosofo cubano Joaquin Cienfuegos: «Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno».
a cura di palanza