NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
29 Maggio 2020

Reddito di emergenza. Gli esclusi in presidio all’Inps di Napoli

Leave a Comment

Fotogalleria di Giuseppe Riccardi

Circa cento persone hanno manifestato ieri presso la sede centrale dell’Inps di Napoli, per protestare contro i criteri di esclusione previsti dal cosiddetto Reddito di Emergenza. In particolar modo, oggetto di contestazione è l’articolo 82 del Decreto Rilancio, che prevede la non cumulabilità dei sussidi, indipendentemente dalla loro entità. Un parametro di questo genere esclude per esempio quei nuclei familiari che percepiscono un reddito di cittadinanza, anche nei casi in cui l’importo riconosciuto ammonti a poche decine di euro, così come i precettori di pensione sociale o cassa integrazione, il cui ammontare è spesso condizionato in negativo da un numero di ore lavorative effettuate a nero. 

“La Campania – hanno sottolineato gli organizzatori della manifestazione in un comunicato stampa – è la regione con il più alto tasso di povertà in Italia, col maggior numero di percettori di reddito di cittadinanza e con un’estensione endemica di lavoro nero, informale, povero e non garantito. Rischia di essere quindi la più penalizzata da una misura concepita  in maniera tanto discriminatoria”.

Il presidio, a cui hanno partecipato movimenti sociali, sindacati di base e nuclei di famiglie interessate dal provvedimento, si è concluso con un incontro con la dirigenza dell’Inps e con l’impegno di rappresentazione, da parte del presidente Tridico, di queste istanze nel dialogo con il governo.

In strada anche una rappresentanza dei lavoratori dello spettacolo, che già nello scorso fine settimana avevano manifestato a piazza Plebiscito contro i ritardi nella trasmissione dei sussidi ai “lavoratori intermittenti” (ancora bloccati per presunti disguidi tecnici). Presenti anche alcuni tra i duemila nuclei familiari aventi diritto ma esclusi dal bonus spesa del comune di Napoli.

Previous Article Pandemia #7. Come stanno i ragazzi?
Next Article Dove l’acqua di Tevero s’insala. Speculazione e resistenze sul litorale di Fiumicino

Related Posts

  • Cronaca dal Plebiscito. La mobilitazione a Napoli di fronte a un bivio

  • Scugnizzo Cup, il torneo dei quartieri nell’ex carcere minorile

    Scugnizzo Cup, il torneo dei quartieri nell’ex carcere minorile

Leave a Reply

Annulla risposta

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Edizioni MONiTOR

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Un Santo al giorno

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via E. De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: redazione@napolimonitor.it // telefono: 081.0381176 / 3381067816
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left