MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
angolo vicidomini
17 Maggio 2016

Ricchiono

Nicola Vicidomini

vicidomini_square

Disse il ricchiono, svegliatosi a mattino:

«E mò che faccio così come sono?

M’ hanno legalizzato, che mi resta?

Sono nurmale. Non c’è più prutesta,

e non abballo più sul carrettino,

vestito a struzzo, o da Yoko Ono,

da Wanda Osiris… odor di gelsumino…

Co’ culo ‘a fora, oppure con il pesce.

Bacio con lengua. Ballo con le mesce.

Posso spusare! Metto su famiglia:

scetato ambressa vado a faticare,

ritorno a casa come una pultiglia,

e nun tengo più niente a cui pensare…

Nè rivendicazioni, nè ubiettivo,

nè trasgressivo, nè più femmeniello.

Manco se mi legassi ad un canciello

putrei apparire come un suvversivo.

Tengo marito, nulla più da fare.

‘Na volta c’era sfizio nel divierso,

adesso vedo solo un grande mare

senza manco ‘na varca, sono pierso.

Ora mi picerebbemi sentire

qualcuno che mi allucca “Si ricchiono!”,

ma questa cosa non si può più dire:

nè più ricchiono, nè mai più cosa sono.

Come quando la femmina le piglia

e si realizza nella sua natura,

così il ricchiono se non è sfuttuto

non ha più casa nella sfugatura.

Sarebbe valso poco, anche un minuto:

quando che abbalavamo nella mesca,

un uomo gruosso, sprucido e ‘ncuzzuto

di fronte a noi con aria tosta e fresca

ed un cartiello con su scritto “Recchia”.

Avremmo ritruvato il nostro senso

oltre il buonismo, senza la cupierchia,

fuori dal demucratico dissenso

di ‘sta umulugazione che è già viecchia.

“Ricchiono”, sulo questo, nun vi basta?

… Adesso siamo i negri della festa.

Di fatti, è un negro che c’ha fatto ‘a posta:

il presidento Ubama senza testa».

(nicola vicidomini)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Viaggio a Parete, il posto delle fragole
Next Article Lo stato della città. Martedì al Riot e giovedì al Suor Orsola

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left