NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
11 Dicembre 2019

Solidi, archeologia dell’avvenire. Una mostra e un libro di cyop&kaf

archeologia, arte, cyop, kaf, mostra, napoli, rione sanità, solidi
(antivirus di cyop&kaf, cemento e vetro, 2014/2019)

Dal 12 dicembre 2019 (ore 18:00) al 12 aprile 2020 sarà visitabile presso l’acquedotto Augusteo del Serino (via Arena della Sanità, 5 – Napoli) tutti i sabato e le domeniche mattina, “Solidi. Archeologia dell’avvenire”  ultima mostra di cyop&kaf che in questo modo festeggiano i loro venticinque anni di attività. Esclusivamente il giorno dell’inaugurazione venti musicisti della [OE]OAS – costola dell’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche – OEOAS, organismo sonoro mutante che conta oltre duecento membri tra Italia e Europa – daranno vita a 4 differenti set sonori. Anticipiamo a seguire l’introduzione del libro.

[lunedì chiuso | dal martedì al venerdì  visite su prenotazione (min dieci persone) | sabato e domenica • h 10:30 > 13:00  | info e prenotazioni +39 340 7031630]

*     *     *

Cinque anni fa, quando ho cominciato a impastare queste sculture di terracotta (solo poi annegate nel cemento) immaginavo che avrebbero di lì a poco invaso discretamente lo spazio urbano. Nel frattempo però, quegli scricchiolii che percepivo nel terreno sotto i miei piedi si sono fatti voragine, le modalità che avevo sperimentato in strada venivano mimate nella forma e svilite nel contenuto, prima dalle grandi aziende (sempre attente e voraci), poi dall’associazionismo povero di idee ma in cerca di consenso facile, infine dalla politica istituzionale (in imbarazzante ritardo su tutto). Il risultato è un caos privo di vita a cui ho provato a sottrarmi, prima restando per quanto possibile immobile, poi provando a immaginare diverse tipologie d’intervento.

Ho continuato il fecondo confronto con amici e amiche artigiani quasi come un atto terapeutico. Mi hanno ospitato nelle loro botteghe mettendomi a disposizione le loro conoscenze, materiali e immateriali. Senza sapere bene dove mi avrebbe portato questa strada, ho insistito nel produrre queste piccole opere che nella loro struttura hanno la stessa incompiutezza di ogni essere vivente al di fuori del proprio habitat. L’idea che si faceva largo era che avrebbero dovuto essere ospitate in un luogo a suo modo sacro, fondersi con esso, trovando un loro proprio rifugio. E via via che andavo avanti, osservando il nostro presente tecno-arcaico, andavo immaginando un passato futuristico – poco più che una suggestione – che buttai giù come un soggetto che recita così:

Solidi è un film di fantascienza di infimo ordine. Inizia con una tempesta incandescente che riduce a poche centinaia la nostra specie. La terra, cotta, andando a spegnersi imprigiona in un inconsapevole ultimo atto molti esseri viventi (il flashback pompeiano è pressoché immediato). Anni dopo un’equipe di archeologi scavando trova. Cosa? Pezzi di mediaevo, vuoti da cementificare: è la loro più ghiotta occasione di capire chi (o cosa) siamo stati in questo sprint di partenza del ventunesimo secolo rivelatosi poi, a ben vedere, un rush finale senza vincitori.

Nulla più che un canovaccio dove tèssere il proprio sguardo su un’opera che più che aperta è squarciata. Ancor più coerentemente lo si direbbe plot, ma poi che verbo gli si potrebbe affiancare? La lingua sarebbe monca come molti dei personaggi di questa storia, e quest’afasia potrebbe narrare – seppur involontariamente – di quella colonizzazione così chirurgicamente data (dai big data) da risultare invisibile, di un innesto dai più cercato e voluto, ma non per questo privo di conseguenze. Si pensi solo al fatto che nel linguaggio che ogni dispositivo ci impone “scorre una linfa politica carica di gerarchie e di potere; una linfa che si trasmette a noi poiché, come ogni altro linguaggio, essa porta con sé mappe culturali e paradigmi di relazione. Porta con sé e trasmette una visione del mondo esplicitamente capitalistica e oligarchica nonostante i suoi travestimenti”.

Pochi indizi dunque, piccoli tagli di luce (e ombre) sparsi stocasticamente per plasmare forme e dar corpo a queste ipotetiche ma solide testimonianze di un’archeologia dell’avvenire. (cyop&kaf)

choose your country / version




 

Previous Article Almaviva Napoli. Di nuovo in agitazione gli operatori dei call center
Next Article Lavoro in carcere e dignità dei detenuti. In un convegno la distanza tra norma e realtà

Related Posts

  • Polizia e migranti in città. Sabato alla libreria I fiori blu di Roma

  • Lotte sindacali e repressione giudiziaria. Presentazione de Lo stato delle città a Milano

  • Morire di pena, mercoledì a Milano per l’abolizione di ergastolo e 41bis

  • Le derive digitali del lavoro sociale. Renato Curcio e Paolo Bellati allo Scugnizzo Liberato

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left