MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
4 Ottobre 2021

Spazi pubblici a Napoli. Mercoledì ancora in piazza del Gesú

Monitor
(disegno di ottoeffe)

Secondo appuntamento di “Riprendiamoci la piazza”, mercoledì 6 ottobre alle ore 18,00 a piazza del Gesù.

Dopo la chiusura imposta dalla pandemia, la fiducia nel turismo come motore della ripartenza sembra più che mai rinnovata, nella convinzione che questo crei ricchezza e nuovi posti di lavoro. A Napoli, come in molte città, il turismo ha invece accelerato processi di accumulazione e speculazione immobiliare, modificando il tessuto economico e sociale della città e rendendo ancora più esplicite le disuguaglianze nell’accesso alla casa tra proprietari e non proprietari, tra proprietari di zone centrali e quelli delle periferie. Basti pensare all’aumento del numero di Airbnb e case vacanze che ha tolto dal mercato alloggi destinati all’uso abitativo, facendo schizzare alle stelle il costo degli affitti. Più i valori immobiliari di alcuni quartieri crescono, e più proprietari e investitori guadagnano, tanto più gli abitanti poveri vengono espulsi, spinti ai margini, spesso esposti a sfratti e sgomberi. Anche l’uso dello spazio pubblico diventa funzionale agli interessi del turismo: nelle città-vetrina aumentano misure sanzionatorie come multe o Daspo urbani (ordini di allontanamento) per quei gesti quotidiani, come sedersi, mangiare riposare in un luogo pubblico considerati indecorosi per l’immagine che si vuole promuovere della città ai turisti (vedi caso Trinità dei Monti a Roma). Una ricchezza, quella portata dal turismo, spartita tra pochi, soprattutto in città come Napoli che vivono per lo più di lavoro sommerso, come è il caso dei lavoratori malpagati e senza contratto nel settore della ristorazione e dei musei.
as
Ne parliamo mercoledì in piazza del Gesù con Sara Gainsforth, Stefano Portelli e Marcello Anselmo. A seguire, proiezione di Les coups de leur privilèges (I colpi dei loro privilegi – Francia, 2017). Il film, realizzato dal collettivo Va te faire intégrer, racconta la storia di due persone uccise dalla polizia e della lotta dei loro familiari e amici per ottenere giustizia e verità. Interverrà il comitato Verità e giustizia per Ugo Russo, quindicenne ucciso da un carabiniere in borghese a Napoli, il primo marzo 2020. 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Zona Est Novanta #8. Un racconto a puntate
Next Article Per il futuro e per la giustizia climatica. Due manifestazioni a Milano

Related Posts

  • I disoccupati organizzati e la trappola del click day. Corteo, scontri e arresti a Napoli

  • Cos’è veramente la Coppa America? Politici, imprenditori e loro lacchè lo spiegano meglio di tutti

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #2

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #1

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left