NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni
napoli
9 Ottobre 2017

Il non voto di chi non conta. Diseguaglianze e partecipazione elettorale a Napoli

4dc6b9f4-f73d-4c79-99f5-f2dee76c088f

Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è un libro collettivo uscito nell’aprile 2016 per le edizioni Monitor. Un volume di 536 pagine, con 68 autori che comprende 86 articoli, saggi, storie di vita, grafici e tabelle. Da qualche mese esiste un sito con lo stesso nome, nato con l’obiettivo di rendere progressivamente disponibile l’intero libro, ma soprattutto di aggiornare con il passare del tempo tutti i contributi, a cominciare da quelli basati su dati annuali, per costruire un archivio in movimento delle questioni aperte nell’area metropolitana. Proponiamo a seguire un contributo inedito, pubblicato in questi giorni sul sito. 

*      *      *

Diseguaglianze e partecipazione elettorale a Napoli (2001-2016)
di Pietro Sabatino e Ciro Clemente De Falco

Di recente il voto nelle periferie delle grandi città italiane è tornato a suscitare interesse nel dibattito pubblico. In occasione delle elezioni comunali del 2016 (Istituto Cattaneo, 2016) si è fatto esplicito riferimento a una contrapposizione centro-periferia, in particolare nei casi di Roma e Torino: una contrapposizione sia territoriale che socio-economica, con le aree centrali delle grandi città orientate verso i candidati dei partiti di governo e quelle periferiche che hanno premiato i candidati che si sono posti in aperta rottura con il sistema tradizionale dei partiti (nel caso di specie le due candidate del Movimento 5 Stelle).

Pochi mesi più tardi, le analisi dei risultati del referendum costituzionale, hanno ulteriormente alimentato il dibattito su questa linea di frattura. Una frattura sia a livello macro (Nord-Sud) che a livello micro, con il voto al No spinto dal malessere dell’elettorato dei quartieri periferici delle grandi città e il Sì che ha prevalso esclusivamente nei quartieri dove sono concentrati i ceti urbani medi e alti.

Sembra così essere tornata d’attualità una lettura dei risultati elettorali per aree centrali e marginali (Cox, 1969), legata cioè alla condizione socio-economica a livello “sub-comunale” (il quartiere, la circoscrizione), sia in elezioni di primo ordine (politiche) sia in quelle per la scelta degli amministratori locali, in particolare i sindaci. Tuttavia in un periodo storico in cui i tassi di astensione si sono attestati su livelli ben al di là di quelli fisiologici, diventa centrale porre la giusta attenzione anche sulla non-partecipazione al voto in un’ottica centro/periferia interna alle città.

Tanti i fenomeni che a livello locale, nella lunga fase della crisi economica italiana, possono avere influenzato una mobilitazione di elettorati differenti per istruzione, condizione economica e occupazionale: la crisi finanziaria di centinaia di comuni anche medi e grandi; la conseguente difficoltà a garantire livelli minimi di welfare e di servizi essenziali; il focus della comunicazione e delle campagne elettorali spostato sui nuovi media e sulle politiche simboliche; l’indebolimento delle strutture organizzative (sezioni, circoli, personale politico) delle organizzazioni politiche tradizionali a livello micro.

A Napoli l’analisi centro-periferia della partecipazione elettorale per la scelta del sindaco e del consiglio comunale può essere interessante per almeno altri due motivi:

– Da una parte una discontinuità nelle coalizioni al governo della città, con l’arrivo a Palazzo San Giacomo di Luigi de Magistris nel 2011 dopo la lunga fase di difficoltà del centro-sinistra “tradizionale” della seconda giunta Iervolino;

– Dall’altra le caratteristiche peculiari delle elezioni locali nel Mezzogiorno, segnate da un ricorso massiccio al voto di preferenza ai candidati consiglieri, dalla presenza di estesi meccanismi di scambio e clientelari attivati grazie all’azione di “politici rionali” o di quartiere in grado di influenzare la destinazione di risorse pubbliche.

Quanto allora la riduzione dei trasferimenti ai comuni ha allontanato dal voto i segmenti più poveri e dipendenti da spesa e servizi pubblici locali? Come il passaggio dalle giunte di centro-sinistra a quelle “arancioni” ha (s)mobilitato elettorato nelle diverse aree della città? Quanto ha pesato questo contesto sulla capacità del ceto politico di costruire consenso su basi clientelari e di scambio?

Rispetto a tali domande l’obiettivo che ci si è posti in questo contributo è più circoscritto: verificare come la partecipazione al voto per le comunali a Napoli si sia modificata nel passaggio della crisi prima politica (del centro-sinistra) e poi economico-finanziaria; come questa variazione si sia distribuita tra unità sub-comunali (i quartieri) con differenti livelli di istruzione, condizione occupazionale e abitativa. In sintesi, verificare quanto votano centro e periferia (sociale) a Napoli, e in presenza di una differenza, descrivere le tendenze in atto. (continua a leggere…)

Previous Article Scampia in corteo con i rom, ma il Comune non si muove
Next Article Referendum in Catalogna. Il declino della Spagna franchista e mononazionale

Related Posts

  • La Gazzella dello sport celebra il Napoli campione. Un articolo di Roberto Staviano

  • La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo

  • La spina nel fianco. Disoccupati in piazza per l’attivazione di corsi e tirocini

  • A Napoli un piazzale per Antonia Bernardini, vittima della violenza manicomiale

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left