NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
fotoreportages
14 Gennaio 2019

Una delibera contro i marginali. Foto dal Balôn di Torino

Fotoreportage di Simone Peyronel

Il 27 dicembre la Città di Torino ha deliberato che il mercato “Barattolo” – una parte di Balôn, conosciuta anche come “Suq” – sarà spostato il 19 gennaio. Ogni sabato straccivendoli marocchini, disoccupati, rom, rifugiati dall’Africa, bosniaci giunti qui negli anni Novanta, italiani e mercanti esperti si ritrovano in Borgo Dora per vendere oggetti raccattati, ritrovati, dismessi. Dalla prossima settimana, impone la delibera, i venditori dovranno stendere le loro stuoie lontano, a nord: accanto al cimitero monumentale. Per comprendere le ragioni dello spostamento è necessario interpretare  gli interessi economici e politici che operano nel quartiere.

La giunta Appendino continua l’opera delle precedenti amministrazioni. I giornali e le opposizioni tacciono e poche sono le voci a favore della permanenza. Questo sabato, l’ultimo di mercato legale, hanno espresso solidarietà agli straccivendoli alcuni abitanti, militanti dalle occupazioni vicine e passanti di buone intenzioni. Sono apparsi anche Ilda Curti (assessore alle politiche per l’integrazione con la giunta Chiamparino), Marco Grimaldi (consigliere regionale per LeU) e Dario Corallo candidato alla segreteria del Pd.

L’unica possibilità di permanenza, tuttavia, dipende dagli straccivendoli, e solo da loro. Se avranno la forza di lottare uniti e di violare la delibera, nuovi scenari potranno apparire. Le nostre parole – da alieni volenterosi, nella migliore delle ipotesi – saranno presto dimenticate. Ma vogliamo resti la frase di striscione scritta da Claudia che vende accanto al cancello: “Contro lo spostamento del  Balôn: barricate!”. (francesco migliaccio) 

Previous Article Catania, gli affari dei clan e i ragazzi di San Cristoforo
Next Article Leggere il rap, un documentario tra presente e passato

Related Posts

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

    Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

    Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino

  • Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

    Firenze, trentamila persone in strada per il corteo degli operai Gkn

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

    Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

1 Comment

  1. Pingback: Storia della violenza. Come è nato il servizio d’ordine che controlla il Balon di Torino | Francesco Migliaccio - Centro Studi Sereno Regis

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left