NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
6 Gennaio 2018

Arzano, come rinasce la città senza suolo

alessandro visalli, antonio di gennaro, antonio risi, arzano, asi, casavatore, fiorella esposito, ispra, melito, piscinola, scampia, vallone san rocco
(disegno di giacomo sorrentino)
(disegno di giacomo sorrentino)

da: Horatio Post

Il viaggio nella città senza più suolo l’ho fatto in metro. Superato il canyon verde del Vallone San Rocco il treno procede in superficie, sulla distesa di case; l’ultima fermata di Piscinola-Scampia non è una stazione, ma una muraglia alta, che separa la periferia di Napoli da qualcosa di diverso ancora, la periferia della periferia.

Trovo ad aspettarmi Alessandro Visalli, ho sempre pensato fosse tra le menti più attrezzate della nostra generazione, un gentlemen che non alza mai la voce. Sono venuto per capire cosa lo ha convinto ad accettare una missione impossibile, quella di fare l’assessore all’urbanistica del comune di Arzano. Secondo l’ultimo rapporto ISPRA sul consumo di suolo, Arzano è la città d’Italia col più elevato grado di urbanizzazione (83%), seconda solo a Casavatore (90%), e seguita da Melito (81%), tutte e tre sono qua, in un fazzoletto di terra, patologie tanto estreme, da frustrare sul nascere ogni velleità di rimedio, controllo, governo.

«Qui è proprio sull’urbanistica che si sono schiantate le forze politiche e le istituzioni», mi spiega Alessandro, mentre ci dirigiamo in auto verso il Municipio. «Negli ultimi dieci anni il comune è stato sciolto due volte per infiltrazioni camorristiche, la prima volta c’era il centrosinistra, la seconda il centrodestra. Si andava avanti con un vecchio programma di fabbricazione degli anni Settanta, in teoria avrebbe dovuto funzionare come norma transitoria di salvaguardia, in attesa di un piano regolatore che in quarant’anni non è arrivato mai. Nel vuoto delle regole, col malaffare istituzionalizzato la città si è moltiplicata per dieci, dopo il terremoto del 1980 non si è capito più niente, il casale agricolo si è saldato col capoluogo e i comuni confinanti, al posto della canapa e dei frutteti ora c’è una distesa abusiva, informe di case e condomini».

È su queste macerie che è nata la nuova amministrazione, le elezioni di giugno le ha vinte Fiorella Esposito, una vita nella scuola pubblica e nel sindacato, a sorpresa ma non tanto si è aggiudicata il ballottaggio, con il sostegno di Dema, Rifondazione e di due liste civiche, espressione di un tessuto di associazioni e di volontariato che ad Arzano, nel deserto della politica, rimane prodigiosamente vivo e vitale. Fiorella aveva bisogno di un urbanista bravo, fuori dai giochi, e ha chiamato Alessandro.

«Non si è perso tempo», mi dice Visalli. «Subito abbiamo messo mano al nuovo regolamento edilizio. È lo strumento che regola le piccole trasformazioni, adeguamenti, cambi di destinazione del patrimonio esistente, l’uso degli spazi pubblici. Sembra niente, ma ad Arzano è una rivoluzione, perché in una situazione così congestionata, è la somma degli innumerevoli, minuti cambiamenti quotidiani che finisce col definire il volto della città». Così, dopo quarant’anni la città torna a darsi regole certe, con le decisioni che si prendono al di sopra del tavolo, in piena luce, con procedure trasparenti.

La novità riguarda proprio la terra, perché il regolamento edilizio, oltre a bloccarne l’ulteriore consumo, condiziona il rilascio delle autorizzazioni alla produzione di nuovo suolo: chi intende fare mutamenti deve impegnarsi a de-impermeabilizzare le superfici asfaltate, a dare respiro alla terra, consentendo all’acqua e all’aria nuovamente di infiltrarsi, alle piante di crescere, all’ecosistema di ripartire, nella forma di un albero, un filare, una semplice aiuola. L’obiettivo è di fare in modo che le corti del centro storico possano rinverdire, tornare a essere gli orti e gli arboreti interclusi di quarant’anni fa. È un’idea semplice ma rivoluzionaria, quella di far girare al contrario il contatore del consumo di suolo; in ogni caso la sola possibilità di riequilibrio che rimane, quando la terra l’hai già consumata quasi tutta.

Piazza Cimmino, dov’è il municipio, sarebbe anche bella con la corona di lecci, la torre civica e il campanile; nel frattempo il sindaco è arrivato, ci riceve in sala giunta. Fiorella Esposito ha grandi occhi, il volto aperto che dice cocciutaggine ed energia. Lo slogan della sua campagna era “Arzano è un’isola”, voleva dire che la città soffre perché chiusa in un recinto, un pezzo di area metropolitana non connesso con niente, mortificato da assi mediani e superstrade che dividono più che unire.

«Arzano – mi spiega Fiorella – è una città contro. Contro i bambini, gli anziani, i deboli, le giovani famiglie. Senza servizi e spazi pubblici. Il trasporto pubblico si arresta a Napoli, alla stazione di Piscinola: nel progetto di metropolitana regionale a suo tempo immaginato dall’assessore Cascetta era prevista una stazione vicino l’area ASI, poi non se ne è fatto più niente. Abbiamo chiesto al capoluogo e alla città metropolitana di escogitare insieme forme di integrazione del servizio, ma il dialogo è difficile. Solo connettendosi Arzano può tornare a vivere. In questo isolamento, a parte l’area ASI, che pure dà segni di ripresa, tutte le attività economiche sono in sofferenza, i negozi chiudono, il tessuto sociale ferito dalla lunga crisi non ha la forza di riprendersi».

Già, l’area ASI si estende su quasi il 40% del territorio comunale, Arzano rimane una delle città industriali più importanti della Campania e del Mezzogiorno; sino a oggi l’area produttiva ha goduto di un regime di sostanziale extraterritorialità.«Quando vengono le delegazioni dalla Cina o dal Giappone, l’ASI provvede in proprio a riasfaltare le strade lungo il percorso, e ogni volta ripeto loro che se gli asiatici sbagliano strada, finiscono comunque per smarrirsi nello sgarrupo, sarebbe quindi meglio lavorare insieme». Un primo risultato Fiorella l’ha ottenuto: l’ASI ha accettato di condividere il nuovo regolamento edilizio, è possibile a questo punto immaginare un percorso unitario di governo del territorio comunale, amministrazione e imprese, all’insegna dell’interesse pubblico.

Nel pomeriggio breve di dicembre la piazza già imbrunisce dietro i vetri, gli uccelli chiasseggiano sui lecci, è il momento per una passeggiata in centro storico, il luogo dell’identità e della memoria, che ad Arzano, come in tutti gli altri casali, sono vive, nonostante tutto. Nello stemma della città figurano, stilizzate, le foglie di lino e di canapa, le colture che fino al 1960 fecero la prosperità dell’agrotown. Per Fiorella la memoria rimane la risorsa essenziale per provare a ricostruire qualcosa.

Ci accompagna Antonio Risi, dalla Regione, dove è stato a lungo responsabile dell’Autorità ambientale, ha deciso di trasferirsi qui, in frontiera, per dirigere l’ufficio urbanistica e condividere l’avventura. Nel crepuscolo percorriamo in silenzio le vie tortuose, le corti che si aprono una nell’altra, l’atmosfera è suggestiva, l’impianto originario ha miracolosamente resistito. In centro storico sono rimasti a vivere gli anziani, i meno abbienti, gli immigrati, ma Fiorella sogna si possa ripetere, in piccolo, qualcosa dell’esperienza napoletana, con forme di riscoperta e rivitalizzazione del borgo antico.

A sera, lungo la strada del ritorno, ripenso alle cose viste e ascoltate. Chi avrebbe immaginato di trovare, proprio in uno dei segmenti più scombinati e sofferenti del sistema metropolitano, tentativi così seri di rinascita e riscatto. “Arzano è un’isola” dice Fiorella, ma anche la Sanità in fondo lo è, il fatto nuovo sono i Robinson, le persone di qualità che su queste isole hanno deciso di costruire ponti e barche, che stanno lottando per la vita, mettendosi in gioco: è la sola energia autentica in circolazione, non importa come andrà a finire, ci sono idee che tornano buone per l’intera area metropolitana, è il caso di prestare ascolto, farle crescere, di dare una mano. (antonio di gennaro)

Previous Article Arturo e gli altri. Indizi di una guerra civile
Next Article Il decreto Minniti sugli eventi di piazza. Il concerto di Ricciardi si salva in extremis

Related Posts

  • Comportamenti delle guardie a Torino #3. Sono ordini dall’alto!

  • La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo

  • Comportamenti delle guardie a Torino #2. Visioni di volanti che sgommano

  • Napoli campione. Impressioni dalle strade

    Napoli campione. Impressioni dalle strade

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 17 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 / h18:00, – Retrospettiva sul cinema di Antonio Capuano / Napoli
  • 30 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 / h18:30, – Polizia e migranti in città / Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left