MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città

Tag Archives: antonio di gennaro

21 Giugno 2019

Pianura, da casale agricolo a grande città abusiva

Antonio Di Gennaro

Dopo i quartieri orientali di San Giovanni, Ponticelli e Barra, continua a occidente, tra le colline flegree, il viaggio nei casali di Napoli, ripercorrendo la “corona di spine” di Francesco Saverio Nitti. Fino al 1926 erano comuni […]

Read More
15 Giugno 2018

Campi Flegrei, un parco archeologico per arginare l’abbandono

Antonio Di Gennaro

Se un museo è una macchina del tempo, anche questi corridoi lo sono, dov’è la Direzione dell’Archeologico, qui l’orologio si è proprio fermato, le pareti chiare, le stampe e le cornici austere e lucidate in legno, è un pezzo d’Italia […]

Read More
10 Aprile 2018

Rinnovare il paesaggio. Gli oliveti del Casale di Posillipo

Antonio Di Gennaro

Mariachiara De Luca mi fa strada tra gli ulivi, sotto il Casale medievale di Posillipo, le scarpe si inzuppano nel prato freddo di rugiada, è un tappeto di fiori gialli di acetosella. Capri ci è davanti, tra schegge infinite di luce. […]

Read More
28 Febbraio 2018

Terra dei fuochi, un disastro per l’agricoltura. Intervista a Vincenzo Sequino

Antonio Di Gennaro

Come sta l’agricoltura della Campania dopo la tempesta perfetta della Terra dei fuochi? L’economia della regione cresce più che nel resto d’Italia (+3,2% nel 2017) e la domanda allora è quanto le produzioni della terra contribuiscano a questo risultato […]

Read More
6 Gennaio 2018

Arzano, come rinasce la città senza suolo

Antonio Di Gennaro

Il viaggio nella città senza più suolo l’ho fatto in metro. Superato il canyon verde del Vallone San Rocco il treno procede in superficie, sulla distesa di case; l’ultima fermata di Piscinola-Scampia non è una stazione, ma una muraglia […]

Read More
17 Novembre 2017

In volo sul gigante ferito. Il Vesuvio dopo l’estate di fuoco

Antonio Di Gennaro

La partenza è dall’Aeroporto militare. Dall’alto, il manto vegetale del grande vulcano appare lacero, consumato dopo l’estate di fuoco. Sul versante di Terzigno, la grande pineta è ridotta a un alone di cenere […]

Read More
22 Luglio 2017

Il Vesuvio in fiamme. L’ordinario disastro di un territorio indifeso

Giovanni Gugg, Clementina Sasso

La settimana scorsa il Vesuvio è stato vittima di un disastro. Gli incendi, che già dai primi di giugno si erano sviluppati in alcuni punti delle sue pendici, nei giorni 11 e 12 luglio si sono trasformati nel rogo più esteso […]

Read More
24 Gennaio 2017

Brevi viaggi intorno al Vesuvio. Appunti per un reportage

Maria Pace Ottieri

Dal treno il Vesuvio, il suo lato meno abitato, i due seni arrotondati, uniti da una cresta appena frastagliata. Nitido, dà l’impressione di essere vicino e di poterlo toccare, affondare la mano nel vello bruno che lo copre d’inverno […]

Read More
2 Dicembre 2016

Le colline intorno alla città, museo vivente che rischia l’incuria

Antonio Di Gennaro

Iniziarono gli Angioini a modellare le colline, da Poggioreale ad Agnano, perché la città cresceva, occupando tutti gli spazi di pianura, e gli agricoltori dovettero risalire i versanti, tagliare il bosco, e costruire i ciglioni […]

Read More
25 Novembre 2016

La caccia alle streghe della Terra dei fuochi. I suoli di Caivano colpiti e riabilitati

Antonio Di Gennaro

Con un decreto dello scorso 2 novembre la magistratura ha disposto in via definitiva il dissequestro dei suoli agricoli di Caivano. I motivi del provvedimento sono proprio quelli descritti in un articolo con il quale […]

Read More
1 2 Next →

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila
  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left