A Grazzanise l’aeroporto internazionale è ancora una distesa di granturco e campi di medica, e il tempo scorre lento, come in tutti i paesi orizzontali della bonifica del Volturno. La scuola comunale di architettura fascista […]
Tag Archives: antonio di gennaro
L’ultimo custode dei pomodorini del piennolo. Un reportage dal Vesuvio
Erano i giorni del fuoco quelli del mio colloquio con Mario Angrisani, il decano degli agricoltori che ancora coltivano il vulcano. L’incendio bruciava da giorni a Terzigno, e aveva colpito proprio al confine tra i due paesaggi […]
Via Marina, il trash dei palmizi e la qualità urbana
La nuova via Marina è trash? Alla domanda ho tentato di trovare risposta nel paio d’ore che ho trascorso per superare le chicane dei cantieri, con la possibilità di osservare con attenzione l’avanzamento dei lavori, e […]
Lo stato della città. Martedì al Riot e giovedì al Suor Orsola
Due presentazioni, questa settimana, de Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana, libro collettivo a cura di Luca Rossomando, e terza pubblicazione di Monitor edizioni. La prima, martedì 17 maggio, alle 18 […]
A che punto è la Campania. La lezione della Terra dei fuochi
Sebbene la questione “Terra dei fuochi” fosse all’attenzione pubblica da un decennio (l’espressione appare per la prima volta in un rapporto Legambiente sulle ecomafie del 2003, mentre nel 2006 la usa Saviano come titolo […]
Il caso Quarto, le trasformazioni territoriali e lo statuto metropolitano
Dovete immaginare la formazione del sistema metropolitano caotico nel quale abitiamo come un missile a più stadi, che attraversa tutte le fasi della storia repubblicana. La prima ondata è quella del trentennio dopo la guerra […]
Quando è il bosco a raccontare la città
Per favore, visitatelo una volta il Parco dei Camaldoli, una mattina o un pomeriggio, e portateci i bambini. È il parco più strabiliante che abbiamo in città, il meno conosciuto. Lasci la macchina all’ingresso dei Camaldolilli […]