Nel 1987, durante un seminario sull’Aids, l’attivista e saggista Larry Kramer chiede a gran voce alla vasta platea: «Vogliamo creare una nuova organizzazione dedicata all’azione politica?». Dal pubblico si levano […]

Manicovid. L’anniversario della legge 180 e il rischio di psichiatrizzare la pandemia
L’Organizzazione mondiale della sanità ha nuovamente lanciato un “allarme salute mentale”: la pandemia sta già determinando e accrescerà sempre più ansia, depressione, abuso di sostanze, dipendenze, esposizione alla […]

Strutture residenziali, il fascino indiscreto dell’internamento
«Vorrei parlare del quadro profondamente preoccupante che sta emergendo nelle strutture di assistenza a lungo termine nella Regione europea e nel mondo nelle ultime settimane. Secondo le stime europee, fino alla metà dei […]

Pandemia #6. Sorvegliare e prevenire
L’impatto che il virus ha avuto sulla nostra società ha inevitabilmente condizionato il nostro modo di approcciare all’emergenza, catalogandola in un insieme indistinto di “fenomeni naturali imprevedibili. Idea ottima anche […]

Quei cronicari che chiamiamo Rsa
Settemila morti nelle Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali, dal febbraio scorso, il 40% per Coronavirus, anziani innanzitutto. A loro si aggiungono i deceduti nelle Residenze assistenziali per disabili, come i sofferenti […]

Tra chi apre e chi non chiude. La gestione del Coronavirus in Danimarca e Svezia
Mentre gli italiani contano i giorni che li separano dalle prime riaperture di servizi, negozi e attività, in altri luoghi d’Europa il Coronavirus ha innescato fin dall’inizio risposte e traiettorie alternative che non hanno contemplato la […]

Pandemia #5. L’assassino ha bussato più di due volte
“Can we ever expect the unespected?”, con questa domanda si intitola uno studio del 2012 con cui due studiosi della School of Immunity and Infection di Birmingham provavano a fare il punto sulle malattie infettive di nuova […]

Pandemia #4. Il paese immunodeficiente
“La sanità pubblica è la scienza e l’arte di prevenire le malattie, prolungare la vita, promuovere la salute e l’efficienza fisica attraverso l’impegno organizzato della comunità per la salubrità dell’ambiente, il controllo delle infezioni […]

Mio padre e la candidata. Non siamo tutti uguali di fronte al virus
No, la pandemia del Coronavirus non ci rende tutti eguali davanti alla morte, e nemmeno riguardo alle condizioni di sopravvivenza durante questo periodo di confinamento. Martine Vassal, candidata a sindaco di Marsiglia, non è […]

Portare il sociale nella medicina. La lezione di Basaglia e la sanità dopo la pandemia
Tra le pieghe di questo “tempo infetto”, a essere sospesa non è solo la dimensione relazionale che, grazie alle nuove tecnologie, seppure menomata della corporeità, si riesce ancora a sostenere (benché non per tutti), ma […]