NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
recensioni
22 Ottobre 2015

Celia, dialogo a tre voci, da Beckett al marciapiede

(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Celia è la nuova produzione della regista napoletana Alessandra Cutolo andata in scena dal 14 al 18 ottobre nella Sala Assoli nell’ambito dei festeggiamenti per il trentennale della sala dei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Si tratta di una piece breve (50’), fondata sull’intreccio di materiali drammaturgici di tipo diverso. In primo luogo c’è il testo, riduzione del romanzo giovanile di Samuel Beckett Murphy (1930), una trama di relazioni irriducibili e contraddittorie che legano tre soggetti ognuno a modo proprio borderline. Questo testo asciutto si mescola poi con una “drammaturgia” del reale tratta dall’inchiesta che l’autrice ha realizzato (in un paio di anni) sulla vita di una prostituta africana (Aisha) del centrale e gentrificato quartiere Monti di Roma, divenuta un documentario radiofonico dal titolo Fare la Vita, andato in onda nel giugno 2015 in un ciclo della trasmissione Tre Soldi di Rai Radio3.

I due registri si incrociano anche fisicamente attraverso il dialogo di voci originali fuori campo di Aisha e di alcuni suoi clienti, mentre Celia, la protagonista,  è interpretata da un’eccellente Silvia Gallerano che diventa il tramite tra due soggetti marginali: suo marito (Marcello Fonte), rinchiuso in una autistica disabilità e il principe azzurro Murphy (Carmine Paternoster), riottoso all’idea di trovare una qualsivoglia attività lavorativa che consentirebbe a Celia di abbandonare il mestiere.

La scena è occupata da un trittico scenografico composto da un letto, un tavolino da lavoro dove Marcello Fonte suona il clarinetto adagiato su una sedia a rotelle, e l’angolo della strada dove Celia parla ai personaggi invisibili: Aisha e i suoi clienti. La vicenda della strada si intreccia con la storia intima dei personaggi che troverà conclusione in una drammatica separazione/suicidio proprio nel momento in cui tutto sembra aver trovato un senso, una prospettiva di resistenza.

Lo spettacolo articolato in più registri e finalmente – per una piccola produzione – non ristretto nei confini claustrofobici del monologo trova una sua coralità proprio grazie all’utilizzo delle voci che permettono agli spettatori di uscire dagli ambienti chiusi dove si trovano a vivere i personaggi, anche se si sarebbe potuto lavorare ulteriormente sulla qualità degli elementi sonori e sulla loro sincronia con la scena.

Silvia Gallerano, che recita usando una cadenza sudamericana decisamente appropriata, diventa in realtà lo specchio dei due personaggi presenti in scena e della protagonista invisibile, gestendo tempi, fobie e indecisioni dello spettacolo. L’uso del dialetto napoletano, la cadenza latinoamericana e il balbettio di un disabile collocano, per altro, il tempo del racconto in una sorta di luogo indefinito, in cui è possibile intrecciare parallelismi tra lavoro salariato e prostituzione, tra alienazione individuale e marginalità pubblica. Resta molto interessante il tentativo di tratteggiare protagonisti invisibili, presenze sonore che, però, necessiterebbero di una cornice ancor più definita, di un utilizzo più calibrato in grado di trasportare chi assiste nell’atmosfera rarefatta della rappresentazione. (-ma)

Previous Article Giovedì 22, Pino Mauro in concerto ai Quartieri Spagnoli
Next Article Seguendo la scia dei venditori nomadi. Un reportage su come cambia Torino

Related Posts

  • Brandire un punteruolo. Un volume di Enrico Gargiulo su iscrizione anagrafica e residenze negate

  • Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani

  • Coste e spiagge prima del diluvio

  • Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left