NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • fotoreportage
  • edizioni
angolo vicidomini
23 Settembre 2015

Come fare tante visualizzazioni

facebook, internet, mi piace, nicola vicidomini, visualizzazione

vicidomini_square

Per fare tante visualizzazioni
ho ucciso la mia nonna stammattina.
Conto i “mi piace”, so’ suddisfazioni.
Quanti cummenti! Quante indignazioni!

Ho fatto il video e la futugrafia
di essa stramazzata sopra al ciesso,
e l’ho spacciata pe’ ‘na malattia,
scrivendo: “Puverina”, che succiesso!

“Cundivideto e poi fate giraro:
ogni anno almeno 400 viecchie
perdono tutt”a forza nel cacaro,
appesantite come tante secchie”.

E pò me so’ ‘nventato ‘a malattia:
se chiamma “Scargna”, è veramente amara.
“Sapite ca è una cosa molto rara?
Nun c’è rimedio manco in farmacia!”

A uccidere la nonna m’è bastata,
vi giuro, sulamente ‘na mazzata,
cinque minuti e l’ho pusiziunata…
e tanto a che serviva, era finita…

Novantott’anni, se n’è vista bbene!
Gli acciacchi erano troppi, tanti tanti,
e poi cacava il cazzo coi lamienti,
capricci a vuoto, allucchi senza fine.

L’ho messa già nel lietto con un fiore,
domani sarò già metà famoso.
L’altra metà la faccio quando sposo:
“Matrimonio ricchione in miezzo al mare”.
(nicola vicidomini)

Previous Article Napoli Monitor, formazione in redazione
Next Article Spegnersi o ricominciare. Gli operai del sociale si raccontano

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left