MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
7 Luglio 2016

D&G, cartoline dalla città ribelle

Monitor

deg2

L’occupazione suolo è un gentile omaggio del Comune di Napoli. Ma Domenico Dolce e Stefano Gabbana, come si dice da queste parti, «busseranno con i piedi». Nel senso che non si presentano certo a mani vuote nella città che spalancherà loro le braccia per quattro giorni. La maison pagherà circa quarantamila euro per far fronte a servizi accessori di polizia municipale e netturbini. (il corriere del mezzogiorno)

Il grande evento inizierà giovedì 7 e proseguirà fino al 10 luglio: quattro giorni di alta moda, visite guidate e feste per celebrare i trent’anni della maison. […] Quattrocento gli ospiti in arrivo tra voli privati, transfer in auto di lusso da Roma e super yacht. Sono multimilionari clienti della griffe, giornalisti e personaggi dello star system. […] I festeggiamenti cominciano giovedì a Villa Pignatelli. Serata blindatissima, ma pare l’unica a cui parteciperanno il prefetto e il sindaco a dare il benvenuto in città. (la repubblica napoli)

*     *     *

deg4

«In questi anni ho parlato alla città, ho creato una connessione sentimentale con la mia gente. E ho lavorato molto sull’autonomia, la dignità e l’orgoglio del popolo napoletano». (luigi de magistris, sindaco di napoli)

*     *     *

deg6

«È l’inizio di una rivoluzione che farà parlare di Napoli nel mondo nei prossimi cinque anni. Napoli diventerà un soggetto politico autonomo, questo sì. Un soggetto politico importante e nazionale. Napoli bisognerà studiarla. Napoli diventa capofila di un grande movimento di liberazione. Da cosa? Da un sistema corrotto oligarchico mafioso e liberista. Non solo in Italia, ma in Europa». (luigi de magistris)

*     *     *

deg5

«L’evento è un grande colpo d’ala per Napoli. Avremo un ritorno d’immagine enorme, il sito della maison ha segnato undici milioni di visitatori con Napoli. La città sta diventando un brand e il ritorno della Loren ha triplicato l’attenzione dei media. L’arrivo di staff e ospiti ha fatto scattare l’indotto: lavoro per ristoranti, alberghi, ormeggiatori. Poi c’è stato un significativo contributo per alcuni monumenti». (nino daniele, assessore comunale alla cultura)

*     *     *

mc15

«Da visionario penso che la fase più avanzata della democrazia sia l’anarchia, sogno comunità che si autogestiscano senza poteri, solo amore!». (luigi de magistris)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article I luoghi della musica. Murayama e Garcia al Riot Studio
Next Article Rassegna stampa # La città senza macchia

Related Posts

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

  • Prendi i soldi e vai fuori dalle scatole. Così il comune di Napoli gestisce l’emergenza casa a Scampia e Bagnoli

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left