MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
15 Marzo 2012

iCone, una mostra di Cyop e Kaf

Cyop e Kaf

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Quest’inverno è stato rigido come pochi. Riparati e riscaldati dal forno del pane che sovrasta la redazione del nostro giornale ci siamo messi al lavoro. “Come acrobati sul filo, che mantengono la stabilità mediante continue correzioni dello squilibrio”, abbiamo dipinto per alcuni mesi pale di nessun altare. Santi in cerca di sacro. Il risultato finale è iCone, la nostra mostra che inaugurerà questo venerdì alle 18:30 nella galleria Hde di piazzetta Nilo 7 (e visitabile fino al 5 aprile).

Abbiamo cercato di dipingere mischiando rigore e immaginazione: ché il rigore da solo è la morte per paralisi, l’immaginazione da sola è la pazzia. Quelle che sono venute fuori sono immagini cupe, inquietanti a detta di qualcuno. Almeno come quanto stiamo vivendo negli ultimi anni.

Più di questo non ci sentiamo di dire, e a quanti insistono rispondiamo con Isadora Duncan, pioniera della danza moderna, che una volta rispose così a chi le chiedeva di spiegare una sua esibizione: «Se potessi dire che cosa significa, non avrei bisogno di danzarlo».

Per questo chiediamo a giornalisti e critici che vogliano prendere in considerazione questi nostri lavori, di sforzarsi di fare a meno di comunicati stampa, volantini, interviste. Li invitiamo per una volta ad andare oltre la propria scrivania, guardare le opere e, solo se è il caso, scriverne qualcosa. A dirla tutta, dai giornalisti ci aspettiamo ormai veramente poco. È ai critici, agli scrittori, che rivolgiamo l’invito a superarsi, scrivendo come se le proprie righe siano un’ulteriore opera da contemplare. O utilizzare il silenziatore. Perché non si sente più nessun bisogno di sterili trafiletti, articoli copiati e incollati: re-censioni. Ciò di cui abbiamo bisogno è una critica sincera, capace di raddrizzare il tiro se è il caso, che ci colpisca al cuore senza chiassosi proiettili a salve. (cyop&kaf)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sala Ichos, Brecht a San Giovanni
Next Article Responsabilità e sogni di chi fa cultura

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left