MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
culture
16 Marzo 2012

Responsabilità e sogni di chi fa cultura

Maurizio Braucci
(disegno di daniele nitti)

“Nei sogni cominciano le responsabilità” è un racconto di Delmore Schwarz e un presupposto consigliabile ai collettivi di artisti e lavoratori dello spettacolo e della conoscenza che in questi giorni stanno animando la scena napoletana. Ridefinire il concetto di cultura, come sembra che essi vogliano fare, è un vasto e importante obiettivo che prima di ogni cosa non deve fondarsi sull’autoassoluzione dei suoi promotori: quello culturale è anche un dibattito sulle responsabilità degli artisti e sugli effetti spesso devastanti imposti alla popolazione e al suo immaginario da opere e progetti al soldo del mercato e/o delle elite.

Queste contestazioni di operatori e lavoratori del settore, prima di tutte l’occupazione della sede del Forum delle Culture, stanno dando vita a una riflessione su direzioni e posizioni da prendere verso politiche culturali che, finora, quando sono state pubbliche si sono spesso risolte in clientele e quando private (e spesso private lo sono state nel pubblico stesso) hanno teso solo al profitto. Nel Palazzo delle Arti c’è da mesi un dibattito aperto dall’ Assemblea permanente dei lavoratori dello spettacolo, a carattere corporativo – nel senso di fronte comune – che punta a una riforma dell’infernale meccanismo di finanziamenti e commesse della fondazione Campania dei Festival e al ridimensionamento della pluripotenzialità del suo direttore, nonché direttore del Teatro Stabile con un ruolo di marcata radice partitica. I validi obiettivi giudiziari perseguiti – una petizione che invita la magistratura a indagare sull’operato della fondazione – potrebbero però assumere la forma più movimentista e politica della class action. Inoltre, il dibattito culturale dell’Assemblea, finora incentrato su  una proposta di revisione del meccanismo teatrale regionale, necessaria ma piena di incertezze sul come e sul chi, dovrebbe intrecciarsi con quello dell’altro collettivo mobilitatosi in questi giorni, La Balena.

Quest’ultimo ha protratto la sua occupazione della sede del Forum delle Culture, inizialmente prevista per soli tre giorni, a seguito di un ampio e inaspettato consenso cittadino all’impresa. In molti sono accorsi perché era stata espugnata la sede di un simbolo dell’astrazione e dell’inconcludenza delle politiche culturali dei nostri tempi e ciò ha significato per il collettivo abbondanza di visibilità e di sostegno ma anche di aspettative. In verità, la logistica dell’occupazione era molto complicata, incuneata in un edificio vigilato all’ingresso e sede di uffici al primo piano, e avrebbe richiesto un’azione di forza per un suo completo impossessamento. Così, il 12 marzo, La Balena ha trasformato l’occupazione in presidio permanente, cioè in un permanere grazie a un tacito accordo con il sindaco che, messo inizialmente in difficoltà dall’azione, ha poi cercato di recuperarla utilizzando il proprio carisma e gli ex attivisti che compongono il suo staff.

L’Asilo della conoscenza e della creatività, come è stata ribattezzata la sede della Balena, si propone adesso di dare vita a iniziative culturali tematiche di contestazione che, sull’onda di una commistione postmoderna tra dentro e fuori, tra affini e contrari, giocheranno la loro partita, nel tentativo di non risolversi in uno spiaggiamento della balena, in un cacciarsi in un cul de sac da parte dei suoi componenti o in un prelibato boccone al profumo di mare per il sindaco e il suo Forum. Bisogna tenere gli occhi aperti, agire in una logica di discontinuità con le istituzioni – anche a loro vantaggio, perché una società civile attiva e indipendente può arricchire le logiche amministrative – e non abbandonare il piano delle pratiche sociali chiudendosi in teorizzazioni e manierismi che sono il rischio proprio dei lavori intellettuali e il simbolo della loro fiacchezza. C’è dell’energia e ci sono dei rischi ma appunto, come scrisse Schwartz, “nei sogni cominciano le responsabilità”, non solo perché la creazione di immaginario e simboli è ormai una pratica irrinunciabile del potere che bisogna strappare al suo dominio e alla prostituzione intellettuale, ma anche perché è necessario riportare la cultura da un piano astratto a uno concreto, al fianco degli oppressi, delle tematiche scottanti, rompendo le scatole e non implicandosi con i governi se non, al massimo, con il mero opportunismo dei deboli che vogliono ridimensionare i forti. Ora La Balena è in pericolo, il pericolo di diventare un animale da baraccone o il pasto di un Leviatano composto da più corpi e più anime che tutto ingloba e fa suo, ma in questo pericolo, in cui si è cacciata da sola e forse ingenuamente, c’è anche una possibilità, non di cambiare il mondo ma almeno se stessi, attraverso delle cautele e delle responsabilità. Tenersi al largo, muoversi lungo i fondali, rigenerarsi continuamente e ogni tanto salire a galla in un guizzo spettacolare ma, quando ci si sente braccati, immergersi e svanire per riapparire altrove in nuove imprese. (maurizio braucci)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article iCone, una mostra di Cyop e Kaf
Next Article Irisbus, la crisi delle tute blu irpine

Related Posts

  • Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale

  • Pornografia o documentario? San Damiano, un film sulle disgrazie di Termini

  • Come Cristo in croce. Da un libro sulla contenzione uno spiraglio per la sua abolizione

  • La malattia contro il potere. Giovanna Ferrara e l’innocenza dei dinosauri

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left