Sarà presentato sabato 28 maggio allo Scugnizzo Liberato di Napoli (salita Pontecorvo, 46), nell’ambito del Uè Fest, il nuovo numero (n.8 / maggio 2022) de Lo stato delle città. Dalle 19:30 alle 20:45, i redattori della rivista […]

L’infelicità italiana di Braucci, da lunedì in libreria a Milano
Dal 7 dicembre è in libreria, oltre che acquistabile on-line (sia in formato cartaceo che elettronico), L’infelicità italiana. Vademecum sull’accoglienza, i migranti e noi, di Maurizio Braucci, con copertina di cyop&kaf. Ne […]

Montesanto. La morte di Pietruccio e le vite degli altri
Che cosa ci mancherà di Pietruccio? Intanto che non si chiamava Pietruccio ma Antonio Ferraro, Pietruccio è il nome con cui era noto in tutto il quartiere Montesanto, quel vezzeggiativo di Pietro ereditato dal suo bisnonno il […]

Responsabilità e sogni di chi fa cultura
“Nei sogni cominciano le responsabilità” è un racconto di Delmore Schwarz e un presupposto consigliabile ai collettivi di artisti e lavoratori dello spettacolo e della conoscenza che in questi giorni stanno animando la scena napoletana. Ridefinire il concetto di cultura, come sembra che essi vogliano fare, è un vasto e importante obiettivo che prima di ogni cosa non deve fondarsi

Salvatore Vitagliano, il ritratto del silenzio
Salvatore Vitagliano, pittore e scultore napoletano, incarna un’anima della città vicina più al silenzio e alla meditazione che al frastuono e all’esuberanza delle rappresentazioni che questa terra vulcanica ha imposto di sé. Vitagliano ricuce nelle sue opere quel rapporto, a un certo grado impari, tra Natura e Ragione, decantato da narratori e filosofi dell’Europa non toccata dal mare, conchiuso nella vita