NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
14 Ottobre 2019

Il Balon dei poveri germoglia ancora. Foto dal mercato lungo il fiume

Leave a Comment

Foto di Claudia Muniz

Venerdì mattina la polizia è tornata nel quartiere. Una camionetta e un cordone di agenti controllano l’accesso al canale Molassi, accanto sostano due auto della polizia municipale. Un’altra camionetta presidia la piazza di San Pietro in Vincoli, chiusa ancora dalle barriere in cemento. Ho intravisto una pattuglia di agenti in fondo al canale, mentre le vie attorno sono presidiate da vetture della municipale. Le forze dell’ordine sono tornate per impedire lo svolgimento del Balon, il mercato degli straccivendoli.

Il canale Molassi si trova dietro l’arsenale della pace, il quartier generale del Sermig. Il Sermig è un ente cattolico fondato per promuovere accoglienza e solidarietà a favore dei poveri. Nel pomeriggio la presidente del senato Casellati varca la soglia dell’arsenale che s’apre su via Borgo Dora, fra il fiume e la mongolfiera. Casellati inaugura al Sermig una nuova struttura di accoglienza per donne e dichiara di essere «molto colpita dalle tante straordinarie iniziative di solidarietà che questa città ha saputo mettere in campo. Torino ha davvero una grande vocazione per l’impegno sociale». Chiara Appendino è al suo fianco, le camionette disposte contro mercanti e robivecchi sono a pochi metri in linea d’aria.

La giunta comunale ha deliberato lo sgombero del mercato dieci mesi fa per favorire gli interessi dei commercianti e degli investitori nel quartiere. Per un inverno, una primavera e un’estate, tuttavia, gli straccivendoli hanno resistito alla delibera e soltanto l’intervento delle forze dell’ordine venerdì 4 ottobre li ha allontanati da San Pietro in Vincoli. Già sabato 5 ottobre, tuttavia, un piccolo numero di resistenti aveva disposto gli oggetti ritrovati lungo il fiume, proprio di fronte all’arsenale. È un ritorno, perché il mercato lambiva il fiume già nel passato. Poi, quindici anni fa, la giunta di centrosinistra decise di governare il fenomeno, creò un associazione che gestisse il Balon dei poveri e impose lo spostamento in San Pietro in Vincoli.

Alla sera di venerdì la visita istituzionale è già dimenticata. I primi venditori si avvicinano alla Dora e dispongono le stuoie fra il ponte e l’arsenale. Nasce un piccolo presidio notturno, stiamo accanto ai venditori e qualcuno cucina una torta. I banchi crescono sotto la luna piena. Di giorno il mercato è vivo e accoglie un centinaio di straccivendoli, qualcuno porta in giro succhi di frutta, tè e pizzette. Nell’area istituzionale in via Carcano – lontana, accanto al cimitero monumentale – i posti sono esauriti, ma i venditori si lamentano perché gli affari sono esigui. Alcuni temono la polizia e non intendono tornare vicino al fiume, altri assicurano che sabato prossimo si uniranno ai dissidenti.

«Ho visto un germoglio buttare esili radici», mi dice un’amica osservando il nuovo mercato. A Borgo Dora la povertà rimossa riemerge inesorabile, nonostante la delibera della giunta e l’azione dispendiosa delle forze dell’ordine. Questa rinascita mostra le contraddizioni e le difficoltà del governo cittadino ed è un’inattesa pietra d’inciampo per i piani d’investimento. Per questo motivo gli straccivendoli meritano ogni forma di solidarietà, sostegno e vicinanza che gli altri abitanti della città sapranno offrire.

Anche Claudia, amica da lungo tempo ormai, vende vicino al fiume dopo una notte di presidio. Le sue foto raccontano la notte e l’arrivo dei primi mercanti, il sorgere dell’alba, la vita diurna del mercato. (francesco migliaccio)

Previous Article Roma, ex Snia. La forza della natura contro l’assedio degli speculatori
Next Article Spagna, quasi cento anni di carcere agli indipendentisti catalani

Related Posts

  • Lo snodo logistico di Novara e il processo per l’omicidio del sindacalista Adil Belakhdim

  • Forti con i deboli. Palazzinari e presidenti contro un’anziana di Castel Giubileo

  • Ritorno a Trieste. Il movimento No GreenPass un anno dopo

  • La residenza contesa. L’esclusione dall’anagrafe come confinamento dei marginali

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left