NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
16 Marzo 2022

Il Gridas non si tocca! Un’assemblea contro lo sgombero

Leave a Comment

Ieri mattina gli attivisti del Gridas hanno rilanciato sul proprio sito e sui propri canali social la mobilitazione che portano avanti da ormai dodici anni, da quando nel 2010 hanno ricevuto la prima ingiunzione di sgombero dall’ex Istituto Autonomo Case Popolari.  

Sono stati comunicati infatti in questi giorni gli esiti negativi della sentenza del processo civile intentato dallo ex Iacp nei confronti del centro sociale di via Monterosa, a Scampia. Il giudice ha dichiarato “senza titolo” l’occupazione del Gridas e ne ha ordinato “l’immediato rilascio”, condannando il centro sociale al pagamento delle spese processuali e di vari oneri, per oltre diecimila euro.

“Interpelliamo nuovamente le istituzioni pubbliche – hanno scritto sul sito gli attivisti – affinché si facciano carico della questione, nella speranza che questa volta, mentre Mirella La Magna e il Gridas vengono riconosciuti ufficialmente da Procida Capitale della Cultura 2022 come presidio culturale destinatario di una delle ventidue “lettere sul futuro”, si riesca a uscire da questa paradossale contraddizione che si trascina da troppi anni”.

“Abusivo – continua il comunicato, citando una vecchia lettera scritta da Felice Pignataro allo Iacp – non è chi restituisce all’uso dei cittadini una struttura abbandonata da anni e ritenuta pericolosa per l’incolumità degli stessi, ma piuttosto il potere che per anni espropria i cittadini, per incuria, delle strutture che potrebbero migliorarne la vita”.

Per venerdì 18 marzo (ore 18:30) è stata convocata negli spazi del centro sociale un’assemblea per definire le tappe della mobilitazione.  A questo link invece è possibile leggere la lettera aperta di sostegno per il Gridas scritta in occasione dell’ultima udienza del processo civile, nell’ottobre 2020. 

Previous Article Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina
Next Article L’Enciclopedia australe di Jean Celan #5. Educazione e disciplina nel sistema scolastico

Related Posts

  • Le fragili alleanze, due presentazioni a Napoli questa settimana

  • L’estate è finita, martedì a Napoli

  • La settimana santa, presentazioni a Benevento e Campobasso

  • La prigione e la piazza, una rassegna sul carcere. Questo fine settimana a Napoli

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left