MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
napoli
7 Luglio 2012

In spiaggia, sotto la finestra di Romeo

Monitor
(archivio disegni napolimonitor)

Dopo aver consegnato al comune le quattordicimila firme in favore della destinazione a spiaggia pubblica del litorale di Bagnoli-Coroglio, il comitato promotore della campagna “Una spiaggia per tutti”  ha lanciato un appuntamento a largo Sermoneta, per le 10 di stamattina.

Io arrivo con più di mezz’ora di ritardo e trovo circa un millesimo dei firmatari totali, intenti in una pacata discussione con i carabinieri. Nel frattempo, anche a Miseno, Ostia e altre località balneari si organizzano iniziative in occasione della mobilitazione nazionale di oggi, “Riprendiamoci le spiagge”. Nel giro di un paio d’ore arrivano altre persone, e al momento di partire, il gruppetto è abbastanza nutrito ed eterogeneo. Ci sono studenti, precari, lavoratori e spesso tutte e tre le cose insieme, giovani e meno giovani.

Prima di muoverci alla volta di Via Posillipo, lo striscione della campagna si apre sul parapetto che dà sulla spiaggia affollata del cosiddetto lido Mappatella. «Assurdo che a Napoli per andare al mare si debbano spendere venti, trenta euro!» Massimo, tra i promotori della campagna, spiega al megafono le ragioni dell’iniziativa, raccogliendo l’approvazione unanime della platea in costume.

Iniziamo a camminare, muniti di canotto, ombrellone, crema solare e settimana enigmistica, fermandoci all’altezza del lido Bagno Elena i cui dipendenti, alla sola vista del piccolo e innocuo corteo,  chiudono il cancello. Due ragazzi di passaggio mostrano segni di insofferenza per l’impossibilità di accedere al lido, una signora inizia a lamentarsi delle sue creature «che poi se prendono il sole e si sentono male…».

La situazione, già calda per le condizioni atmosferiche, inizia ad arroventarsi. Il cancello riapre, timidamente, soltanto alla gente che paga. I manifestanti provano a spiegare ai carabinieri che impedire l’accesso al mare è illegale, e che gli ultimi cinque metri di spiaggia sono  pubblici per legge. Tutto quello che ottengono sono risposte evasive e avventate minacce di arresto. A portare una ventata di freschezza sono le circa cinquanta biciclette della Critical Mass, accolte da un caloroso applauso e dai soliti cori, con le dovute variazioni sul tema. “Spiaggia libera”, “La spiaggia ce sta e nun ce a vonn rà” o “Chiediamo il mare, ci danno polizia…”.

Canotti e bici in trionfo, ci lasciamo alle spalle il Bagno Elena e Palazzo Donn’Anna, fino ad arrivare all’ingresso del Lido Sirena. Una parte della manifestazione entra subito, ma anche qui i carabinieri hanno un improvviso ripensamento e impediscono per qualche minuto il passaggio a chi è rimasto fuori, nonostante il proprietario del lido abbia anche acconsentito a farci passare. Alla fine ci ritroviamo dentro, dirigendoci subito verso il giardino privato di Alfredo Romeo, costruito abusivamente a pochi passi, sulla spiaggia demaniale.

Il giardino è lussuoso, pieno di fiori e piante grasse, l’acqua della doccia all’aperto, rinfrescante, il prato pulito e curato. Così, snobbata la spiaggia libera a pochi metri, sporca e mal tenuta, decidiamo di rilassarci sul prato all’inglese, stendendo asciugamani e rinfrescandoci con la pompa, almeno fino a quando non ci staccano l’acqua. Ragazzini e adulti accorrono anche dal lido accanto, entusiasti di aver scoperto – o, piuttosto, riscoperto – che l’oasi si trova su un terreno pubblico. Il palazzo è enorme. «Pare che a ogni piano ci abiti un figlio di Romeo» dice qualcuno, mentre gli occhi delle forze dell’ordine, guardia costiera e vigili, ci scrutano dall’alto della strada.

Alla fine andiamo via, ringraziando il signor Romeo per aver trasformato la spiaggia del demanio in uno splendido giardino, e garantendogli che ritorneremo. (giulia beat)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Spiaggia pubblica, le firme al Comune
Next Article L’utopia di Rea e gli Esercizi di La Capria

Related Posts

  • I disoccupati organizzati e la trappola del click day. Corteo, scontri e arresti a Napoli

  • Cos’è veramente la Coppa America? Politici, imprenditori e loro lacchè lo spiegano meglio di tutti

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #2

  • Una gatta blu a Scampia: (s)radicamenti, trasformazioni urbane, salute mentale #1

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left