MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
mondo
28 Gennaio 2022

L’Enciclopedia australe di Jean Celan #3. Il sistema culturale australe e i suoi nemici

Assembramenti di Ricerca
(disegno di mario damiano)

PUNTATA PRECEDENTE

A Nagyszékely non c’erano bar, negozi o boutique. Soltanto un piccolo spaccio di alimentari era aperto tre ore la mattina e due il pomeriggio, fino alle cinque. Invero chiuso la domenica. Karl definiva la proprietaria «una persona davvero scontrosa». Passavamo i nostri pomeriggi fuori dallo spaccio bevendo birre ungheresi in lattina, eravamo in compagnia di zingari, diseredati e nullafacenti. Fra uno sputo sulla ghiaia e l’altro discutevamo gli scritti di Jean Celan dedicati al sistema culturale nella città australe.

“Febbraio 1989. Ho compreso che un tempo la produzione industriale avveniva entro i confini urbani. Solo negli ultimi decenni le fabbriche si sono spostate lontano e in città restano gli edifici delle acciaierie, gli altiforni, i capannoni di assemblaggio – vuoti. Diversi spazi dismessi sono stati restaurati grazie ai contributi della Banca del Bene e ora sono teatri per spettacoli, letture, concerti. Possono accedere tutti gli artisti accolti nell’albo delle Eccellenze artistiche e morali, un albo redatto dal Polo Culturale della Banca” (Jean Celan, Note sul campo, foglio c4). Qui dovevamo fermarci e interrogarci sul significato di “eccellenze morali”, gli sbandati di Nagyszékely non capivano la nostra lingua, sorridevano e per farci stare buoni aprivano per noi una nuova birra. Che le cinque si stavano avvicinando e la proprietaria ci fissava con la scopa in mano. “In uno di questi capannoni ho ascoltato uno scrittore con riccioli declamare un romanzo accompagnato dai commenti sonori di un musicista dai gesti solenni. Fra il pubblico nessuno ascoltava, ma si scambiavano strette di mano e numeri di telefono” (JC, Ibidem, c4).

Voce: Editoria. Dall’Enciclopedia australe di Jean Celan. “Nel governo australe la libertà di stampa è un valore riconosciuto, ma una casa editrice deve chiedere un finanziamento alla Banca del Bene per ogni pubblicazione. Entro il sistema culturale della città australe nessun libro, sostengono i dirigenti, può generare un margine di profitto senza gli aiuti economici della Banca. ‘Sosteniamo il capitale culturale’ è scolpito sull’ingresso del Polo Culturale della Banca del Bene. È pertanto obbligatorio che ogni libro riporti in prima pagina il logo a forma di cuore della Banca e la dicitura: ‘Stampato grazie al contributo della Banca del Bene’ . E in quarta di copertina: ‘Vivi ringraziamenti alla Banca del Bene’. La dirigenza culturale della banca filantropica non s’interessa dei contenuti: questi possono essere anche asociali, cinici, immorali. Alcuni esempi: la raccolta collettanea di giovani ribelli Fanculo la scuola, mi fumo la droga, Edizioni Filantropiche; Contro il sistema della Banca del Bene. Una proposta di rivoluzione, Edizioni della Banca del Bene, con pagine a colori dotate di schemi per attaccare gli edifici del potere. All’Indice delle Opere Spiacevoli e Incomprensibili appartengono soltanto i libri che sono pubblicati senza finanziamento e logo della Banca del Bene. Alcuni volumi irregolari alimentano i fuochi in piazza ogni domenica d’inverno, consentendo così ai poveri di riscaldarsi un poco”.

Un pomeriggio un suonatore accompagnava le nostre bevute con la fisarmonica. Un anziano sbronzo girava per il cortile con una pagnotta in testa, un matto con il basco cercava di sedurre una strega di Nagyszékely e uno di noi batteva un cucchiaio a ritmo sul tavolino. Abbiamo declamato un frammento dei diari di Jean Celan: “Secondo gli australi esiste un principio maligno contrapposto alla teologia del bene. Esso ispira gli anormali che agiscono senza l‘intenzione di operare il bene e non eseguono il rito della restituzione. Disegnano sui muri di notte, a volte scrivono insulti, organizzano stornelli e serenate ai balconi delle amate, improvvisano discussioni in piazza senza loghi istituzionali. I governanti australi, sconcertati e impietositi dall‘amoralità dei devianti, hanno costruito delle Case di Cura della Devianza. Ogni anno un bando della Banca del Bene finanzia le Case di Cura. Voci di spesa principali: costo del lavoro degli operatori, corde di contenzione, corsi di filosofia tenuti dai migliori accademici dell’università”. (JC, Note…, d13).

Fra gli appunti abbiamo trovato fogli ciclostilati con sonetti e stornelli. Forse sono opere di devianti? Trascriviamo dalla prima pagina, che porta in alto il titolo: “Io non so, gli urbanisti”. Presumiamo sia una canzone ritrovata.

“Io non so, gli urbanisti
da noi che ci stanno a fare,
fan strade dove non si può andare.
Ovunque bandi progetti e artisti

e tagli, come d’alacre barbiere
finché non si sia purgato il quartiere.

Bella scontrosa,
Bella scontrosa mia, versa del vino.
Ci vuole pazienza o un acciarino.
Il ricco dà al ricco,
un povero dice all’altro: ‘Povero’.
Ma, per noi, questo Bene è un ricovero.
Il ricco pensa al ricco,
un povero dice all’altro: ‘Scemo’.

Ma, per noi, questo Bene è un veleno.
Bella scontrosa,
Bella scontrosa mia, versa del vino.
Ci vuole scaltrezza o un acciarino.
Ci vuole scaltrezza o un acciarino.
Bella scontrosa mia, stammi vicino”.

“Solo una piccola parte dei libri irregolari è bruciata nei fuochi invernali. Il falò, per gli australi, è un rito umanitario che riscalda e fra le fiamme si gettano anche vecchi mobili inservibili o mestoli tarlati. Nella città australe non esiste un’intransigente forma di censura. I materiali che ho recuperato si possono spesso trovare in polverosi scaffali di librerie prossime a fallire. I funzionari del Polo Culturale sanno che il modo migliore per emarginare gli atti devianti è una disattenta indifferenza”. (JC, Note…, e3). Jean Celan ha raccolto e trascritto diversi frammenti di opere devianti o anormali. Da che parte stava Jean Celan, ci chiedevamo mentre finiva la musica, tutti se ne andavano e restavano solo le ragnatele sul tavolino di Nagyszékely. (relazione a cura dell’Assembramento di Ricerca Etnografica).

PUNTATA SUCCESSIVA

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article [CHE COSA SONO LE NUVOLE]
Il riduttore di velocità, di Christophe Blain
Next Article La gestione straordinaria dell’ordine pubblico. L’occupazione degli studenti contro il green pass a Torino

Related Posts

  • Porto, tra scomparsa delle case e speculazione immobiliare. Un tentativo di resistenza

  • “A Silivri fa freddo”. Violazioni dei diritti umani nei Cpr della Turchia

  • Spagna, i movimenti per la casa in piazza e l’intervento del governo sugli affitti brevi

  • Molto più che un incidente ferroviario. Sulle ultime mobilitazioni in Grecia

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left