NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
mondo
22 Marzo 2022

L’Enciclopedia australe di Jean Celan #6. Jean Celan si rivolge agli australi

(disegno di mario damiano)

PUNTATA PRECEDENTE

Abbiamo lasciato Nagyszékely all’alba di un sabato, avevamo i formaggi di capra affumicati nello zaino. Gli appunti e l’Enciclopedia australe di Jean Celan erano al sicuro. Portavamo con noi anche il discorso di Celan tenuto agli australi: l’unica testimonianza della crisi in un gennaio lontano. Per completezza riportiamo le parole che proferì sulla collina d’un parco pubblico prima di essere rinchiuso presso l’Accademia dell’Università Etica. Abbiamo notato che la grafia è diversa dal solito.

“Ascoltatemi. Queste mie parole si rivolgono a voi, oppure a te che sei in ascolto. Con alterna chiave tu schiudi la casa dove la neve volteggia delle cose taciute. A seconda del sangue che ti sprizza da occhio, bocca e orecchio, alterna la tua chiave. Alterna la tua chiave, alterna la parola cui è concesso volteggiare con i fiocchi. A seconda del vento che via ti spinge s’aggruma attorno la parola neve.

“Nei loro progetti ho letto che scrivono: ‘Coinvolgimento pieno e diffuso degli abitanti del quartiere, una nuova storia di partecipazione attraverso l’apporto del bello e la diffusione della cultura anche oltre il tramonto. Un angolo che si mostra nella sua interezza ed eterogeneità, dove ogni persona e collettività coinvolte possano sentirsi libere di esprimersi offrendo il loro apporto con spontaneità e fiducia’. Ancora ho letto che scrivono: ‘L’obiettivo è creare un luogo attrattivo e fruibile da tutti in cui si realizzano attività ludico-ricreative, educative, sportive e musicali e in cui si possa anche sperimentare il senso civico e l’attivismo per i beni comuni’. La loro lingua – piena di senso per pubblicizzare buone azioni – è più vuota del silenzio.

“Dovrei rifugiarmi con alterna chiave nella lingua chiusa dove funzionari benpensanti e portaborse di governo non possono raggiungermi, e sfiorare finalmente il silenzio candido del taciuto, sentirlo suonare come il fiocco che si posa. Eppure voglio essere compreso da voi ora, questa è la mia contraddizione, e per resistere alla nausea della lingua che sale parlerò con parole usate già.

“Dietro il velo di ipocrisie e filantropia vedo il paesaggio devastato dal vento. Tutto è in rovine, tutto è stato deteriorato, ma potrei dire che loro hanno rovinato e deteriorato tutto. Vedete, il mondo è stato corrotto. E non è importante quel che dico, perché tutto di ciò che hanno acquisito è stato corrotto. Sin dal primo momento in cui hanno acquisito tutto in una subdola, scorretta battaglia, sin da allora tutto hanno corrotto. Perché tutto ciò che hanno toccato – e loro toccano tutto – lo hanno corrotto. Acquisire, corrompere, corrompere, acquisire. Oppure, se volete: toccare, corrompere e poi acquisire; o toccare, acquisire e poi corrompere. È andata così per secoli. Ancora, ancora e ancora. Questo e soltanto questo, a volte in segreto, a volte con violenza, a volte con dolcezza, a volte con brutalità, ma è sempre andata così, ancora e ancora. Invero in un solo modo: come ratti in un’imboscata. Così che ora i vincitori che attaccano dall’imboscata comandano la terra e non c’è un solo minuscolo angolo dove si possa nascondere loro qualcosa, perché tutto ciò su cui posano le mani è loro. È loro anche ciò che pensiamo non possano raggiungere, ma che loro raggiungono. Perché il cielo è già loro, e tutti nostri sogni.

“E sotto di loro stanno i funzionari. Hanno udito che fu detto: l’elemosina non sia fatta dinanzi agli uomini per essere visti da loro. Quando dunque fai l’elemosina, non strombazzare davanti a te, come gli ipocriti fanno nelle adunanze e nelle strade, affinché siano gloriati dagli uomini. Hanno udito che fu detto: facendo tu l’elemosina, non conosca la sinistra tua quel che fa la destra; affinché sia la tua elemosina nel segreto. E quando preghi, non essere come gli ipocriti, che amano pregare nelle adunanze e negli angoli delle piazze, affinché appaiano agli uomini. Ma tu, quando preghi, entra nella stanza tua, e, chiusa la porta, prega. Hanno udito che fu detto – e loro sono gli ipocriti, i funzionari.

“E cosa offre il sistema ai funzionari, agli ipocriti? Pochi spiccioli, a volte lavorano gratuitamente – per passione, dicono, per il bene. Come può essere questo? Quale il nome di questo male? Quale vizio, dovrei dire infelice vizio? Vedere un numero infinito di persone non obbedire, ma servire. E non posseggono per sé né i beni, né i cari sentimenti, né la loro stessa vita. Sarà forse debolezza la loro? Possiamo dire che sono codardi, o sfiniti? Se fossero in due, tre, quattro… Ma se sono in cento, in mille, un milione! Allora che vizio mostruoso è questo che non merita nemmeno il titolo di codardia e che la lingua si rifiuta di nominare? I servi volontari, inconsapevoli, si quietano con le buone azioni, si mondano con esse: grazie ai servigi offerti aspirano alla serenità la sera, prima di dormire. Egoisti, si rifugiano dietro una maschera di benevolenza e accusano di individualismo chiunque non si conformi alla messinscena.

“Se solo avessi la forza e la coerenza di ritrarmi nel silenzio. Lasciare solo argomenti dal silenzio. Alla notte la parola vinta dal silenzio. Contro parole altre che presto domineranno anche sul tempo, sui tempi. Voglio ritrarmi, tornare a casa, indietro anche io alla volta della mia isola. Alla volta dell’isola, a fianco dei morti, fin dal bosco abbracciati al trono scavato, le braccia ghermite da cieli, le anime cinte da saturnei anelli: così, liberi ed estranei, vogano costoro, i maestri del ghiaccio e della pietra: fra il clamore di boe sprofondanti, fra i latrati del mare colore squalo. Essi vogano, vogano, vogano: voi, morti, voi, nuotatori, avanti! Ingabbiato anche questo nella nassa! E domani svapora il nostro mare!”.

E così sappiamo – ma non possiamo rivelare come –, sappiamo che Jean Celan si accasciò nauseato dalle parole, e vomitò. (Relazione a cura dell’Assembramento di Ricerca Etnografica)

Previous Article Lievito, stasera a Milano il nuovo film di cyop&kaf
Next Article Case, non armi. Il movimento antisfratti in tempo di guerra

Related Posts

  • Giardini nascosti e cantieri del governo. Un viaggio in Sinai

  • Le rivolte in Francia sono una questione di classe

  • Ondate di calore e repressione. La criminalizzazione dell’attivismo climatico in Germania

  • Mario Paciolla, rischia l’archiviazione il caso del cooperante Onu morto in Colombia

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 22 Settembre 2023 / h18:30, – Morire di pena, serata di autofinanziamento / Napoli

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left