NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
culture
17 Maggio 2017

I LUOGHI DELLA MUSICA. Walter Branchi al San Pietro a Majella

conservatorio, napoli, scambi sonori, walter bianchi
(disegno di chiara tirro)
(disegno di chiara tirro)

Scambi sonori è una rassegna di incontri dedicati alla divulgazione della musica elettronica, autogestita dagli studenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Chiusi nella torre d’avorio dell’istituzione musicale può capitare manchi il contatto con l’altro cui la musica sembra essere destinata per suo statuto costitutivo. Così, riprendere le fila di questo discorso interrotto dal conservatorio, a partire dal conservatorio, sembra un gesto dettato da una certa urgenza ermeneutica.

La rassegna ha preso il via nell’autunno del 2016 e in pochi mesi è riuscita ad aprire una frattura nei ritmi burocratici di una cultura intesa come accumulazione di crediti – secondo una declinazione non economica del termine. Si tiene il sabato mattina, almeno una volta al mese, dalle 11 alle 13: ingresso libero, per tutti.

Sabato 13 maggio ha ospitato Walter Branchi. Giardiniere e compositore, il suo percorso musicale lo accompagna quale parte di un “intero” la cui complessità rimanda a una corposa produzione tanto teorica quanto compositiva.

Daniela Tortora, attenta ricercatrice e appassionata docente di storia ed estetica della musica, introduce il maestro prima di lasciare spazio a Luigino Pizzaleo, curatore del testo che viene presentato: Il pensiero Musicale sistemico. Scritti 1975-2014, per la collana di studi musicologici I discorsi della musica edita dalla casa editrice Aracne. Pizzaleo chiarisce i limites entro cui si muove il compositore Branchi, non più orientato a una musica tematica quanto alla ricerca di una musica il cui approccio sistemico indaghi i confini dell’accadere, muovendosi nel solco eracliteo di un suono che manifesti la dimensione del fluire. Una musica fatta di spazio tradotto nella misura del tempo. Una musica a-narrativa, che dialoga con quel che accade. Una musica il cui materialismo storico è salvaguardato dall’a-storicità del materiale impiegato.

Branchi era già stato in sala Martucci nel 2011, sempre di maggio. In quell’occasione una pioggia considerevole aveva dialogato con il suo intervento. Questa volta il clima è sereno, si sta freschi in una sala su cui non batte mai il sole. Prende parola e pone con gentilezza delle istanze critiche sulla posizione dell’ascolto, oggi, nella pratica quotidiana: una musica da ascoltare come ripetizione acritica e coatta di schemi e consuetudini del passato. Di converso una musica per ascoltare, in dialogo con l’ecosistema in cui trova spazio mediante la diffusione. Compone per sintesi additiva: somma sinusoidi – comporre il suono, comporlo nel suono. Ha scritto: Tecnologia della musica elettronica; Intervalli e sistemi d’intonazione; Verso l’uno; Canto infinito. Thinking Music Environmentally; 99 anni di rose. Té, Cinesi e Noisette (1825-1924).

Il testo presentato raccoglie tutto questo percorso nelle spire di un racconto in forma di scritti: a-narrativo, eppure biografico. Come la sua musica. Non c’è mai un attacco, non c’è un verso dell’ascolto. Tutto scorre, partecipa, accade. Si dimentica, non si ricorda. Precisa non sia il concerto a ospitare la sua musica, ma un ascolto. Per il tipo di manifestazione occorsa, infatti, la parola “concerto” è inesatta e storicamente fuorviante. Si tratta di ascolto come pura percezione, attraverso l’orecchio, di oscillazioni acustiche. Ora, di terra. Concorde. Sono i titoli delle composizioni diffuse, ognuna preparata da un silenzio. Voci e aeroplani hanno partecipato volutamente all’ascolto come attori del caso a partire dal quale ogni composizione è pensata quale occasione di una circostanza.

Un solo applauso, alla fine di tutto, come ringraziamento. L’unico di tutta la mattinata. Così, i protagonisti – l’uditorio in quanto ricevente, i maestri in quanto mittenti seppure nell’osmosi dei ruoli – si congedano. In breve la sala si svuota e ognuno torna alla vita di sempre.(antonio mastrogiacomo)

Previous Article Trumpcare. L’attacco repubblicano alla riforma del sistema sanitario americano
Next Article La città orizzontale, lunedì a Roma

Related Posts

  • Da una prospettiva eccedente. Dialogo con Antonio Capuano

  • Lo contesa dei vattienti. Riti popolari e autorità costituita in Calabria

  • Ogni cuore ricorda.
    Oroscopo di Foucault 2023

  • Fanatici Festival, quattro giorni di cinema al Nuovo Paradiso di Materdei

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left