NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
città
7 Febbraio 2023

Napoli, al via il processo per il carabiniere che ammazzò Ugo Russo

(disegno di cyop&kaf)

Comincerà mercoledì 8 febbraio, al tribunale di Napoli, il processo per il carabiniere Christian Brescia che il 29 febbraio 2020 ammazzò, fuori servizio, il quindicenne Ugo Russo, in fuga dopo un tentativo fallito di rapina. In occasione dell’udienza preliminare il comitato nato dopo l’omicidio e i familiari del ragazzo hanno convocato per le 9:00 a piazzale Cenni un presidio per chiedere verità e giustizia sul caso.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso nella giornata di ieri dal comitato. 

Dopo tre lunghi anni di attesa comincerà finalmente l’udienza preliminare del processo per l’omicidio di Ugo Russo, con una richiesta di imputazione per omicidio volontario aggravato per il carabiniere fuori servizio che ha esploso i colpi di pistola. Da tre anni la famiglia di Ugo lotta perché venga alla luce la verità su quello che è accaduto quella maledetta notte in cui la vita di Ugo è stata spezzata. Da tre anni la sua famiglia, il comitato, il quartiere e un pezzo della città, lottano perché venga fatta giustizia per Ugo, ma anche per tutte le ragazze e i ragazzi dei quartieri popolari ai quali questa società riserva troppe condanne senza appello e un futuro privo di possibilità.

Troppo frequentemente chi nasce e chi vive nelle periferie e nei quartieri popolari del centro è oggetto di rappresentazioni criminalizzanti che all’occorrenza diventano “legittimazione” mediatica e politica di abusi e violenze. Come la campagna che ha cercato di archiviare fin dal primo momento l’omicidio di Ugo Russo come quello di una “vittima colpevole”. Noi continueremo invece a rimanere accanto alla famiglia di Ugo insieme a tutte le persone che trovano inaccettabile la morte di un ragazzo di 15 anni e che hanno a cuore i nostri territori, la vita e le aspirazioni delle ragazze e dei ragazzi che li abitano.

Previous Article Morire di pena, una piattaforma contro ergastolo e 41bis. Martedì la prima iniziativa a Roma
Next Article Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani

Related Posts

  • I questurini alla parata. L’attacco contro il carnevale sociale e la necessità di difenderlo

  • Ugo Russo, il processo è già a un bivio decisivo

  • Firenze. Un voto per fermare lo svuotamento della città

  • Bagnoli, la corsa a ostacoli della partecipazione popolare

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left