Era una domenica grigia di tre settimane fa, al termine del Carnevale di Milano. Si sapeva che avrebbe piovuto, ma la sezione milanese di Ape, l’Associazione proletari escursionisti, in mattinata aveva comunicato che il trekking […]
Search Results

Il razzismo delle istituzioni a Torino. Storia di un minimarket e di una ordinanza comunale
Racconto qui la storia degli editti scritti dal sindaco di Torino contro piccole attività commerciali – i cosiddetti minimarket – gestite da cittadini stranieri. Questa storia inizia in Lungo Dora Napoli, un tratto di lungofiume che […]
Di fioriere ostili e filantropi. Immagini e riflessioni dalla Dora di Torino
Lo studio dei dettagli è l’occasione di sviluppare un’idea di città. Secondo Benjamin le forme concrete dei passages parigini rivelano un fenomeno originario urbano così come “la foglia dispiega da sé l’intero regno del […]
Il muro, le auto e la propaganda ecologica. Foto da un deserto di Torino
Lo spiazzo di cemento di San Pietro in Vincoli accoglieva, ogni sabato, gli straccivendoli del Balon. Il 12 gennaio 2019 Simone aveva fotografato l’ultimo mercato autorizzato dalle autorità. Nelle settimane successive […]

Polizia selvaggia a Torino. Stato d’emergenza e lotte di quartiere
È sabato pomeriggio. L’intero isolato che accoglie il vecchio stabilimento della Westinghouse è occupato dalle forze dell’ordine, le camionette sono schierate tra i viali e i controviali di corso Ferrucci e corso Vittorio Emanuele II […]

La storia di Idrissa. Dallo sgombero dell’Ex-Moi al Cpr di Torino
Fine ottobre 2020. Come succede spesso, Idrissa non è in casa. Ad aprire la porta è Mussa, che subito mi invita nella sua stanza. Siamo al Neruda, in una delle tante stanze del piano terra. Una volta questi erano i laboratori della […]

Città al voto. La nostra mappa di Torino, lontano dalle elezioni
Alla fine dell’estate, durante i lavori in campagna, può capitare che s’alzi una folata d’aria più fresca e che nuvole scure coprano d’improvviso il cielo. È un temporale in avvicinamento. I lavori sulla terra s’interrompono e si aspetta […]

Come le politiche securitarie modellano la città di Torino
Abbiamo conosciuto Michele lungo la sponda meridionale della Dora, fra l’antico arsenale militare e il parco giochi chiuso da un cancello. «Abito dall’altra parte del fiume, subito dopo il ponte di metallo». Era un sabato […]
La Venere degli stracci, venerdì a Torino
Sarà presentato per la prima volta a Torino, al laboratorio culturale autogestito Manituana (largo Vitale, 113/a), La Venere degli stracci. Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale, nuovo libro di Francesco Migliaccio. A partire […]

La Venere degli stracci
È in libreria dal 12 aprile La Venere degli stracci. Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale (Monitor edizioni, 160 pagine, 15 euro), un libro di Francesco Migliaccio. Il governo di Torino ordina lo spostamento del […]