Fine ottobre 2020. Come succede spesso, Idrissa non è in casa. Ad aprire la porta è Mussa, che subito mi invita nella sua stanza. Siamo al Neruda, in una delle tante stanze del piano terra. Una volta questi erano i laboratori della […]
Search Results

Città al voto. La nostra mappa di Torino, lontano dalle elezioni
Alla fine dell’estate, durante i lavori in campagna, può capitare che s’alzi una folata d’aria più fresca e che nuvole scure coprano d’improvviso il cielo. È un temporale in avvicinamento. I lavori sulla terra s’interrompono e si aspetta […]

Come le politiche securitarie modellano la città di Torino
Abbiamo conosciuto Michele lungo la sponda meridionale della Dora, fra l’antico arsenale militare e il parco giochi chiuso da un cancello. «Abito dall’altra parte del fiume, subito dopo il ponte di metallo». Era un sabato […]
La Venere degli stracci, venerdì a Torino
Sarà presentato per la prima volta a Torino, al laboratorio culturale autogestito Manituana (largo Vitale, 113/a), La Venere degli stracci. Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale, nuovo libro di Francesco Migliaccio. A partire […]

La Venere degli stracci
È in libreria dal 12 aprile La Venere degli stracci. Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale (Monitor edizioni, 160 pagine, 15 euro), un libro di Francesco Migliaccio. Il governo di Torino ordina lo spostamento del […]
Il lato violento della riqualificazione. Frammenti dalla Venere degli stracci
Claudia ha steso una tovaglia variopinta su un tavolo in plastica, sopra vedo santini, immagini ortodosse, piccole medaglie con lo stemma dell’ordine francescano di Gerusalemme. Passa accanto una donna, Claudia le fa segno […]

“Mille euro e ve ne andate”. Le politiche per i campi rom del comune di Torino
La registrazione si apre con un commento di Claudia: «Una conversazione al tavolo con le persone che vivono qui. Siamo sedute in cerchio». Sul tavolo ci sono vecchie cartoline e lettere degli anni Ottanta, bicchieri pieni di […]

I buoni di Porta Palazzo. Come Torino governa la riqualificazione urbana
È un sabato di febbraio a Borgo Dora. Dall’inizio dell’autunno sono deserte le strade e la piazza dove nasceva il Balon degli straccivendoli. Resta ora il mercato delle pulci e degli antiquari governato dall’associazione dei […]

Lo stato delle città, il 21 febbraio a Torino
Sarà presentato venerdì 21 febbraio (ore 19,00), a Manituana (largo Maurizio Vitale, 113), il numero 3 della rivista Lo stato delle città. Durante l’incontro discuteremo del processo di riqualificazione urbana a Porta Palazzo […]

Gli archivi tra le macerie del ghetto. Ipotesi per un metodo di ricerca
Una sera di settembre ho percorso ancora la strada che va all’Ex-Moi. Dopo la stazione, gli edifici in stile liberty, le caserme e l’ipermercato sempre aperto, sono giunto alle palazzine occupate di via Giordano Bruno. Tempo fa […]