NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
16 Marzo 2017

Chi racconta le città, venerdì all’Asilo. Attori, interessi e politiche della città del turismo

annunziata berrino, chi racconta le città, cristina mattiucci, ex asilo filangieri, fabio corbisiero, giovanni laino, napoli, stefania ferraro, turismo, vito campanelli
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Venerdì 17 marzo (a partire dalle 18,00), nell’ambito della tre giorni Chi racconta le città 2017, si svolgerà all’ex Asilo Filangieri (vico Maffei, 4) il dibattito: La città del turismo: attori, interessi e politiche. 

L’incontro verrà introdotto da Annunziata Berrino (storica del turismo) e Cristina Mattiucci (ricercatrice). Seguirà una tavola rotonda con Vito Campanelli (NApoli Apartments Boundless Housing), Giovanni Laino (Università Federico II), Stefania Ferraro (Università Suor Orsola Benincasa), Fabio Corbisiero (Università Federico II), ex Asilo Filangieri. 

Nel discorso pubblico il turismo non è mai affrontato nella sua complessità: investimenti, infrastrutture, beni culturali, immaginario, formazione, relazioni umane e politiche restano argomenti separati gli uni dagli altri e gli ultimi quattro sono sostanzialmente, più o meno in buona fede, affidati allo spontaneismo.

Segno più e segno meno, marketing, promozione e aiuti alle imprese rappresentano il mantra nel quale si esaurisce un discorso politico che solo da poco ha cominciato ad avventurarsi sul terreno del turismo; discorso politico che non sa e che non vuole governare il fenomeno, che invece ha ormai accumulato in questi decenni un ritardo straordinario nella cura dell’immaginario, nella formazione professionale, nella cultura diffusa dell’ospitalità e nelle politiche specifiche. Fin dai primi anni di questa ripresa, nella produzione di immaginario, in particolare gli enti pubblici scambiano per cultura turistica il colore della città, laddove la cultura turistica è ben altro, essendo il prodotto attentamente elaborato del lavoro nel turismo, ovvero di tutte le infinite forme di servizio che ne sostengono la pratica e l’economia: dalle governanti alle guide turistiche, dagli autisti ai tipografi, dai fotografi ai traduttori, dai massaggiatori ai pizzaioli, dagli statistici ai designer, e così via. (annunziata berrino)

 

Previous Article Chi racconta le città, giovedì allo Zero81. Salvare la sanità campana è una missione impossibile?
Next Article Chi racconta le città. Primavera Breve ai Quartieri Spagnoli, sabato pomeriggio

Related Posts

  • Lotte sindacali e repressione giudiziaria. Presentazione de Lo stato delle città a Milano

  • Morire di pena, mercoledì a Milano per l’abolizione di ergastolo e 41bis

  • Le derive digitali del lavoro sociale. Renato Curcio e Paolo Bellati allo Scugnizzo Liberato

  • Asimmetrie di una visione. Cospira di Patrizio Esposito, domani a Napoli

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left