NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
15 Marzo 2017

Chi racconta le città, giovedì allo Zero81. Salvare la sanità campana è una missione impossibile?

antonio bove, campania, chi racconta le città, comitato ospedale san gennaro, napoli monitor, paolo fierro, pio russo kraus, presidio di salute solidale, sanità Leave a Comment
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Domani pomeriggio, giovedì 16 marzo (a partire dalle 18,00), nell’ambito della tre giorni Chi racconta le città 2017, si svolgerà allo Zero81 (piazzetta Banchi Nuovi) il dibattito: Salvare la sanità campana. Missione impossibile? 

All’incontro parteciperanno: Antonio Bove (Napoli Monitor), Pio Russo Kraus (responsabile educazione sanitaria Asl Napoli 1 Centro), Paolo Fierro (Medicina democratica), il Comitato Ospedale San Gennaro – Rione Sanità, il Presidio di Salute Solidale di Napoli. 

La regione Campania si trova di fronte una sfida che, considerando la situazione finanziaria, appare impossibile e richiede l’avvio di un dibattito sui dogmi dell’austerity, che finora ha impedito qualsiasi ipotesi di riorganizzazione del sistema sanitario campano. Il deficit non può essere il perno intorno a cui ruotano le politiche sociali e sanitarie poiché fonda l’azione di governo sulla domanda, inaccettabile: “Riusciremo a trovare i fondi necessari per curare tutti?” Molto più sensato ripartire dall’affermazione, non a caso posta a fondamento della Costituzione: “Noi dobbiamo curare tutti”. Semplice, ma estremamente complicato nella situazione attuale.

La questione del deficit è l’argomento chiave del dibattito politico, che non può prescindere dall’enorme spreco di risorse compiuto fino a oggi e che ancora costituisce l’elemento centrale del disavanzo della sanità pubblica. Risorse mandate in fumo per l’assenza di una struttura organizzativa valida e per il legame, venefico e a doppio filo, tra sanità e politica, che ha prodotto negli anni enormi sprechi di denaro pubblico e occasioni di crescita, in ossequio a una gestione clientelare della sanità stessa, dentro cui il ruolo delle professioni ha finito per essere secondario a quello della classe politica.
Previous Article Beni comuni. L’esperienza di ABC su Lo stato della città
Next Article Chi racconta le città, venerdì all’Asilo. Attori, interessi e politiche della città del turismo

Related Posts

  • Morire di pena, una piattaforma contro ergastolo e 41bis. Martedì la prima iniziativa a Roma

  • Estate, a Reverie. Mercoledì a Galleria Toledo per la rassegna A FUOCO!

  • Little Palestine, mercoledì il primo film della rassegna A FUOCO!

  • Morto un Opg se ne fa un altro.
    Una giornata di lotta antipsichiatrica

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left