MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
linee
7 Giugno 2013

Stefano Cucchi, quante volte muore un uomo

Dario Stefano Dell Aquila
(archivio disegni napolimonitor)

Un giovane uomo viene arrestato, preso in consegna da un altro corpo di polizia (penitenziaria), portato in un tribunale, visitato da un medico e poi portato in un ospedale dove incontra altri medici e infermieri. Quest’uomo ha attraversato i luoghi dove si dovrebbero dare cura e giustizia e invece ha trovato lividi e violenza, ha incontrato la morte. Ma prima ancora di chiedersi chi ha ucciso Stefano dovremmo chiederci: cosa l’ha ucciso? L’ha ucciso il carcere con le sue regole di violenza non scritte, con le tecniche diffuse di botte e intimidazioni, con l’opacità dei luoghi di transito e la palude delle celle lisce? L’ha ucciso l’ospedale, dove sei un numero come tanti in una sala d’attesa? E parliamo di un caso eccezionale o di un episodio frequente, tanto da poter essere considerato normalità?

Chiunque conosce le istituzioni totali di questo paese sa bene che, al di là delle patine dei discorsi ufficiali e dei giochi cerimoniali, sono luoghi dove si determina una vera e propria economia dei diritti sospesi. Luoghi dove domina la materialità dei rapporti di forza, l’arbitrio dei singoli,  l’impunità e l’impermeabilità dei corpi di polizia, dove manca anche formalmente ogni previsione di tutela reale. L’assenza di una fattispecie del reato di tortura ha forse il solo merito di rendere manifesta la natura violenta delle carceri, ma anche degli ospedali, dei reparti psichiatrici. Lo smantellamento di ogni forma di welfare ha proceduto di pari passo a un mandato politico e culturale che il carcere ha ricevuto in questi anni. Quello di essere un luogo in cui nascondere e contenere una vasta area di disagio sociale alla quale non si possono o non si vogliono dare risposte.

E in questo senso lo sforzo compiuto dall’allora ministro Giovanardi (e poi riutilizzato più volte nel corso del processo) di etichettare Stefano Cucchi come tossicodipendente mostra in maniera lampante come è lontana dal vero la frase “la legge è uguale per tutti”. Come la tutela dei diritti, nella pratica quotidiana, si infrange di fronte alla stigma. Prima ancora di accertare i fatti bisogna mettere in piedi una teoria che dimostri l’inferiorità della vittima, che giustifichi ogni violazione dei tuoi diritti. Così come a un paziente psichiatrico, in quanto matto, si possono applicare per ore le fascette di contenzione, così per un “tossico” si possono applicare procedure particolari (per esempio l’isolamento o l’astinenza in bianco). Basta un’ etichetta di diversità (immigrato, straniero, gay, trans, tossico, matto)  da comprare al mercato dei luoghi comuni e il gioco è fatto. E del resto sperare che chi è più vulnerabile da libero, nella società, sia più tutelato, da recluso, in un carcere, richiede un atto di fede più che di fiducia. Se non è calato il silenzio su questa morte lo si deve solo alla forza e alla dignità di una famiglia. Ma sono centinaia i casi di violenze (che grazie al cielo non necessariamente portano alla morte) consumati nel buio di un reparto detentivo che non hanno mai trovato nemmeno lo spazio del racconto.

Questo non vuol dire che bisogna smettere di lottare di chiedere riforme, l’introduzione del reato di tortura, i numeri di identificazione degli agenti, l’introduzione di protocolli di intervento, di sostenere ogni forma di difesa e tutela dei diritti, di richiedere la modifica del codice Rocco. Significa che dobbiamo avere la consapevolezza che non è una lotta che si da una volta per tutte, ma che si deve combattere ogni giorno, al di fuori delle aule dei tribunali, nella società. Una lotta politica contro lo stigma e contro le politiche di reclusione sociale, contro la miseria e l’abbandono.

La sentenza di mercoledì lascia amarezza e dolore, ma ci costringe ad alzare la testa anche con gli occhi pieni di lacrime. Perché se vogliamo impedire che Stefano Cucchi venga ucciso ancora, se vogliamo impedire che ci siano altri casi come questo, non dobbiamo  smettere mai di guardare e di cercare giustizia ogni giorno. (dario stefano dell’aquila)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sette giorni di (brutte) notizie: 1-7 giugno
Next Article Turchia, dodici giorni di Gezi Park

Related Posts

  • Modelli di città e pratiche di autogestione. Riflessioni dal possibile sgombero del Leoncavallo

  • “Vi dovete integrare!”. Critica dei discorsi conservatori dopo la morte di Ramy Elgaml

  • Alla fiera del sud. Colonialismo e storytelling in Puglia

  • Un’altra strada è possibile. Sulla conferenza autogestita per la salute mentale

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left