MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
Foto
7 Maggio 2024

Stop Genocidio! L’acampada degli studenti alla Federico II

Rosa Battaglia, Viviana Perez

Fotogalleria di Viviana Perez

Hanno letteralmente piantato le tende nel cortile del dipartimento di studi umanistici della Federico II, gli studenti della Rete studentesca per la Palestina di Napoli, dopo un corteo partito di buon ora questa mattina da largo San Marcellino, in risposta all’appello internazionale di mobilitazione studentesca.

Forti della risonanza ottenuta dalle proteste nei campus universitari americani, gli studenti europei hanno infatti deciso di dar vita a una campagna di “Intifada studentesca”, cominciata questa domenica (in Italia i primi accampamenti si sono organizzati a Bologna  e Roma) e che ha come obiettivo la costruzione di una giornata internazionale di iniziative per il 15 maggio, data che ricorda la Nakba, la “catastrofe” iniziata in Palestina quasi un secolo fa e che da allora non ha conosciuto fine.  

Oltre alle rivendicazioni che si stanno sviluppando collettivamente a livello internazionale – e quindi la fine del genocidio nei territori occupati e la liberazione della Palestina “dal fiume al mare” – gli studenti napoletani chiedono al rettore della Federico II la rescissione degli accordi esistenti con le università israeliane e con le aziende belliche. Dopo l’occupazione dei suoi uffici di metà aprile, il rettore Lorito aveva peraltro garantito che avrebbe portato la questione all’interno delle strutture istituzionali di discussione dell’università, e contestualmente aveva annunciato le proprie dimissioni dalla Med-Or, fondazione della Leonardo che costruisce le strategie, produttive e “diplomatiche” (sotto la guida dell’ex ministro Minniti), della prima azienda europea per produzione di armi. 

Nulla di tutto questo è accaduto, anzi, il rettore ha dato buca a un appuntamento previsto per oggi a cui gli studenti avevano provocatoriamente portato i documenti necessari alle dimissioni, nel caso in cui anche nelle prossime settimane Lorito dovesse avere un’agenda troppo fitta per occuparsi della cosa. Il rettore, però, non si è fatto trovare, e la firma non è stata apposta. 

L’acampada prosegue intanto nella sede di via Porta di Massa. Per questo pomeriggio (ore 15:30) è prevista un’assemblea che calendarizzerà iniziative e mobilitazioni dei prossimi giorni. (rosa battaglia) 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La fine del processo alle Ong. Dieci anni di calunnie contro la solidarietà in mare
Next Article Roma, il costo ambientale ed economico del nuovo inceneritore

Related Posts

  • Coppa America a Bagnoli, un grimaldello per la speculazione

  • Spagna, i movimenti per la casa in piazza e l’intervento del governo sugli affitti brevi

  • Chi toglie casa toglie vita. Mille persone in piazza a Napoli per il diritto all’abitare

  • Mo’ basta! La protesta dei lavoratori Gls a Napoli

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left