Linea 29. Fermata 222. “Qual è, secondo lei, signor sindaco, l’edificio che ospita il più gran numero di sogni? La scuola? Il teatro? Il cinema? La biblioteca? L’Hotel Intercontinental? La discoteca? E se fosse il carcere?”. […]
Tag Archives: torino

Lo storytelling come tecnica di governo. Un’inchiesta sulla scuola Holden
Qualche mese fa, al primo crepuscolo del mattino, un’amica ha bussato forte alla mia porta: «Scendi in via Borgo Dora e facciamo colazione prima che io vada alla scuola Holden». «Cosa ci vai a fare?», ho domandato. «Vorrei […]

Il nostro centravanti è lo spazio. Il pallone, la New Team di Torino e i ragazzi rom
Elemento chiave del gioco del calcio – dalla Rivoluzione olandese degli anni Settanta fino al modello Guardiola – lo spazio è diventato materia di studio e insegnamento per allenatori, calciatori e appassionati, capace di […]

Lungo la Dora a Torino, come muore l’urbanistica pubblica
È un giorno di giugno e sono al Parco Dora, là dove un tempo la Fiat aveva le ferriere. Lo scheletro in metallo e cemento del vecchio impianto appare come un’antica foresta fossile, il rosso rugginoso dei piloni degli altiforni […]

La città orizzontale, presentazioni a Milano e Torino
Due presentazioni, la prossima settimana, de La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona, di Stefano Portelli. L’autore discuterà del volume lunedì 19 giugno a Milano, presso la libreria […]

Primavera breve, oggi a Torino
Sarà presentato sabato 27 maggio (ore 19,30), presso CasArcobaleno (via B. Lanino, 3/a), il libro Primavera breve. Viaggio tra i labili confini di Israele e Palestina (Monitor edizioni), di Francesco Migliaccio. Con l’autore,[…]

Il Suq fantasma di Torino. Cammelli, minareti e pubblica decenza
In pratica a Torino c’è un Suq. Frutta esotica, vasi d’argilla, incantatori di serpenti, cammelli, minareti in lontananza… Un Suq, davvero. L’ho letto sul giornale: appare al mattino presto in una nuvola d’incenso e scompare […]

Torino, la storia di Francesca e la lotta quotidiana nelle case popolari
La notizia è arrivata con oltre una settimana di ritardo. Il 17 aprile è morta Francesca Pavelli (nome di fantasia), di circa settant’anni, per un ictus che l’ha colpita nella comunità di Torino, dove era ricoverata da un anno. […]

Il sottile confine tra lavoro volontario e sfruttamento. Il caso dei circoli Arci a Torino
Sono tornato a Torino un giorno di settembre, dopo mesi trascorsi lontano. Quel pomeriggio camminavo per la città spaesato – ero vicino a Palazzo Nuovo – e d’un tratto ho notato il volto di Lenin apparire in manifesti […]

Spettri del lavoro. Le lotte della logistica nella megalopoli padana
Poche settimane fa ha fatto notizia il caso della compagnia Hanjin, l’ottava azienda logistica globale che con il suo crack ha messo in luce alcune delle profonde contraddizioni che strutturano l’economia attuale. Inoltre […]