NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
iniziative
21 Giugno 2021

Transizione ecologica e conflitti ambientali. Lo stato delle città a Napoli

Leave a Comment

Sarà presentato martedì 29 giugno a palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), in occasione di un evento organizzato da Napoli Monitor e dalla libreria Ubik, il numero 6 della rivista Lo stato delle città.

Di transizione ecologica e lotte ambientali si discuterà a partire dalle 18,00 con Salvatore De Rosa e Paola Imperatore, collaboratori della rivista e rispettivamente ricercatore e dottoranda delle università di Lund (Svezia) e Pisa. 

La questione globale dei cambiamenti climatici si traduce nei contesti locali in nuovi profili di rischio e nell’esasperazione delle disuguaglianze. Dall’alto, le soluzioni proposte dalle politiche governative restano nel solco di progetti obsoleti, incompatibili con un mondo abitabile e inefficaci nell’affrontare i nodi sociali. L’insufficienza e le contraddizioni dei piani di transizione ecologica di paesi e multinazionali dimostrano che una possibilità di futuro dovrà essere imposta dal basso dalle forze organizzate del corpo sociale. Le false soluzioni e le azioni insufficienti si scontrano con le vertenze territoriali vecchie e nuove, con un’idea diversa di società, e con la mobilitazione delle nuove generazioni. Come elaborare strategie e tattiche utili a cambiare i rapporti di forza? Come muoversi sul piano dei cambiamenti globali a partire dai conflitti locali?

Il PNRR proposto dal governo Draghi per utilizzare i fondi del Next Generation Ue rischia di ridare ossigeno al paradigma delle grandi opere e dello sfruttamento territoriale che rappresenta la cartina tornasole del cambiamento climatico e della crisi ecologica e sanitaria in corso. Che cosa significa il paradigma delle grandi opere sui territori e sulle comunità che li abitano? Dinanzi a questo scenario, che orizzonti è necessario provare a immaginare? Come pensare una transizione energetica che metta al centro le comunità e non gli interessi speculativi di pochi?

Previous Article Sulle biblioteche comunali napoletane. La Francesco Flora di San Carlo all’Arena
Next Article Napoli, il Monte di Pietà deve tornare alla città

Related Posts

  • In una città di sgomberi e di ipocriti. Dialoghi e cinema all’aperto a Torino

  • Lo stato delle città e Lievito, presentazioni a Palermo e Roma

  • La settimana santa, sabato a Firenze

  • Contro la privatizzazione degli spazi pubblici. Lo stato delle città, venerdì a Torino

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left