MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
città
28 Giugno 2010

Trianon, agonia di un teatro

Riccardo Rosa
(archivio disegni napolimonitor)

L’assemblea dei lavoratori del Trianon affronta gli ultimi atti della crisi economica che minaccia ormai concretamente di portare il teatro al fallimento, nonostante le molte  promesse istituzionali

Lunedì 28 giugno. Alle ore dodici si è tenuta al Trianon Viviani un’assemblea pubblica in cui i lavoratori hanno parlato della crisi economica che colpisce il teatro, per il quale è ormai davvero concreto il rischio di chiusura, a causa dei debiti accumulati con istituti di credito come il Banco di Napoli e la Banca nazionale del lavoro. Questi debiti sono dovuti ad alcune rate non pagate, sui mutui effettuati in occasione dei lavori di ristrutturazione e rilancio del teatro, nel 1999.

L’assemblea si è dimostrata un’occasione ghiotta per tanti rappresentanti istituzionali, che dal palco del teatro hanno promesso un impegno concreto per la struttura, a cominciare dall’assessore regionale Marcello Taglialatela. Non sono mancati i soliti velati scambi di accuse, i «si dovrebbe fare e non si fa», ed è persino volato dal palco un accalorato «porcodd…» scandalizzando il rappresentante della chiesa presente, il quale ha minacciato di abbandonare l’assemblea, salvo poi essere convinto a restare da un fragoroso applauso da parte dei presenti.

Al termine dell’incontro, però, si è appreso che l’assemblea dei soci – nella quale Provincia e Regione dovrebbero prendere una posizione concreta per il risanamento dei debiti – andrà deserta anche domani. Evidentemente, l’impegno concreto a cui hanno fatto riferimento i politici in sala, era la partecipazione alla seduta del 15 luglio, seconda convocazione dell’assemblea di domani, e soprattutto ultima chance prima della liquidazione del teatro. In caso contrario, infatti, e se non verranno resi disponibili i dieci milioni del titolo I dalla Provincia, i membri del consiglio di amministrazione del teatro saranno costretti a consegnare i libri contabili al tribunale: lo scenario successivo sarebbe la procedura di fallimento, il licenziamento dei dipendenti e la privatizzazione gratuita della struttura.

A quel punto non è dato sapere quale sarebbe la fine del teatro, sebbene il Trianon, come è stato ripetuto in almeno cinque interventi, sia «un punto di riferimento per il quartiere, uno spazio di cultura fondamentale in un contesto come quello di Forcella, e sarebbe inconcepibile rinunciarvi lasciandolo chiudere in questa maniera», eccetera, eccetera, eccetera. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sette storie per sette operai
Next Article Palazzinari di quartiere

Related Posts

  • L’incubo della sicurezza. Appunti e visioni a Torino

  • Lavoro sociale e autosfruttamento. Intervista a una lavoratrice di Apriti Sesamo a Roma

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila
  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left