MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
rubriche
29 Gennaio 2024

Tribuna & stampa # La pazzia di Raspadori

El Trinche Carlovich
(disegno di mario damiano)

Guardo Raspadori muoversi nella difesa biancoceleste senza speranza alcuna. Scatta, riceve palla, ne ha sei dietro. Si sposta sulla fascia, serve il terzino, si allontana dal gioco. La telecamera lo inquadra mentre gira gli occhi verso il cielo e dà qualche segno di esaurimento nervoso. Vorrebbe fare il suo lavoro, che è quello del gol, ma non ne ha gli strumenti. Ricorda il Militina de La classe operaia va in paradiso: «Questa non è pazzia, perché un uomo ha il diritto di sapere che cosa fa e a che cosa serve…».

Fraseggio a metà campo, palla in sordina, spalla alla porta, colpo sordo alla rotula e il mediano si infortuna: entro avvolto nella nuvola, mi agito per dettare il passaggio ma nessuno mi accorge, scivolo via verso la porta con il sospetto di essere ignorato e tal tarlo si tramuta in certezza dopo pochi secondi. Non so cosa fare, non becco un pallone, vengo scambiato per foschia, per lacrimogeno di polizia, per esuberanza di tifoseria, soffio per spazzarla via, si ingigantisce come la pazzia, immacolata come la Maria, insostenibile quale l’abulia, grigia e funeggia come l’apatia, vorrei annegarmi dentro una sangria, dimenticare la sfortuna mia che fa di me una mezza anatomia che gioca al calcio. (antonio rezza, 1997)

Mosso a pietà, il telecronista lo elogia dicendo che almeno, impegnandosi, «Raspadori costringe i difensori della Lazio a fare delle scelte». Non è proprio il sogno dei ragazzini che cominciano a giocare a calcio.

Il fine agonistico del gioco è la vittoria e per vincere è necessario goleare più dell’avversario. Impedire di goleare è più agevole, ovviamente, e proprio per questo una squadra sensata si preoccupa prima di attuare il programma più facile, ponendosi come assioma il safety first degli inglesi. (gianni brera, il mestiere del calciatore)

Mazzarri ha fatto una scelta che Raspadori ha subìto: impedire alla Lazio di goleare. La squadra ha scelto di non tirare in porta per eliminare alla radice ogni pericolo di vittoria.

Il Napoli che non tira in porta non ha futuro. (umberto chiariello)

L’unico sussulto i tifosi napoletani lo vivono all’ottantacinquesimo, quando l’arbitro Orsato di Schio si procura un colpo della strega ed è costretto a farsi curare dai medici della Lazio, forse ritenendoli più affidabili dei napoletani. Raspadori invece esce al minuto settantanove per il nuovo acquisto Ngonge. A fine partita ascolta Mazzarri: «Con Raspadori non abbiamo profondità». Vorrebbe rispondere al tecnico, cercherebbe di fargli capire che quella profondità proprio Mazzarri non l’ha voluta e che questo tipo di gioco lo penalizza. Poi però Raspadori ricorda la storia d’amore tra Attila Sallustro, leggendario centravanti del Napoli dei pionieri, e la ballerina Lucy d’Albert, che si esibiva al Teatro Nuovo. La rabbia sbollisce.

Durante il campionato 1928-29, Sallustro, senza Lucy, aveva segnato ventidue goals. L’anno successivo, con Lucy, tredici e nel 1930-31 soltanto dieci. […] I tifosi lo beccavano, la società lo multava, i giornalisti intingevano la penna nel fiele dell’ironia. […] La politica pretendeva che il calcio facesse dimenticare l’eruzione del Vesuvio del 1929 e il terremoto del luglio 1930. Troppo, per un giovane di quella pasta. Sallustro e Lucy d’Albert, alla fine si sposarono. Lui smise di giocare a ventotto anni: che lo facesse qualche altro, l’eroe. (roberto ciuni, il pallone di napoli)

Sallustro diventò poi custode dello stadio San Paolo. Al Militina Raspadori auguriamo questo: una vita da copertina, serata al varietà e notte libera, un amore che gli faccia dimenticare tutto, anche come si tira in porta – tanto al Napoli non serve più – e un futuro da custode del prossimo impianto del Napoli (probabilmente a Succivo). (el trinche carlovich)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sotto la superficie niente. Su Enea di Pietro Castellitto
Next Article Un presidio davanti al Cie di Barcellona. Regole e pratiche dei centri di internamento spagnoli

Related Posts

  • La parola della settimana. Tocco

  • La parola della settimana. Base

  • La parola della settimana. Livore

  • Rewind Roma, maggio 2025 # Giubilei chiacchierati, proteste contro il riarmo e per la Palestina libera

Appuntamenti

  • 24 Giugno 2025 / h18:30, – Incontro sul processo contro tre palestinesi a L'Aquila / Laboratorio Radici, L'Aquila
  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left